OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] esempio in età moderna di scuola dedicata alla formazione dei rabbini. Voluto fortemente dalle autorità dell’Imperoasburgico, che esercitarono forti pressioni sulle comunità ebraiche del Lombardo Veneto perché organizzassero a loro spese l’istituto ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] in Conservazione e tutela dei beni culturali in una terra di frontiera. Il Friuli Venezia Giulia fra Regno d’Italia e Imperoasburgico (1850-1918), a cura di G. Perusini - R. Fabiani, Vicenza 2008, pp. 163-169; M. Anderle - D. Primerano, Il duomo di ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] 'estate del 1918. Quando, il 29 ott. 1918, in seguito alla disfatta militare e alla conseguente dissoluzione dell'Imperoasburgico, si costituì il Comitato nazionale italiano, poi Consiglio nazionale italiano di Fiume, il G. fu chiamato a presiederlo ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] numero di prigionieri, sottoposti a drammatiche condizioni di vita per la carenza di alimenti di cui soffriva tutto l’imperoasburgico. I tentativi per un rimpatrio in massa degli uomini più provati naufragarono di fronte all’ostinazione di Sonnino ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] nazionalisti intestini e nello stesso tempo oggetto della pressione delle grandi potenze (in primo luogo Russia e Imperoasburgico), interessate all'avvenire dei Balcani e ai problemi derivanti dalla navigazione negli Stretti. Trascorso un periodo ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] , destinato a comandare la 4ª divisione. Dopo che fu stipulata la pace tra il Regno di Sardegna e l’Imperoasburgico, venne chiamato a ricoprire l’incarico di ispettore generale dell’esercito.
Nel frattempo Trotti era entrato nella vita politica ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] occulto iniziatore di trame nel cui disegno il tentativo di minare dall'interno la solidità del plurinazionale Imperoasburgico era difficilmente disgiungibile dal progetto di avviare un'ambiziosa politica d'espansione della monarchia sabauda: di qui ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Imperoasburgico (oggi un Comune [...] dell’Unione territoriale intercomunale giuliana), secondogenito di Giovan Battista, operaio presso i Cantieri San Marco di Trieste, e di Bianca Sorini, sarta.
Trasferitosi con la famiglia nel 1916 a Trieste, ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] 1866, I, Inventari, Roma 1968, ad ind.; M.L. Ferrari, «Quies inquieta». Agricoltura e industria in una piazzaforte dell’Imperoasburgico, Milano 2012, pp. 137 s.; Palazzo Giuliari a Verona. Da residenza patrizia a sede universitaria, a cura di L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] ostili (è questo il caso, come è noto, di gran parte delle sistemazioni territoriali nell’area del defunto Imperoasburgico), ma i segnali che si producono nell’immediato dopoguerra – si pensi al massacro delle popolazioni armene e greche ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...