SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] Id., Il collegio dei Gesuiti di Trieste fra umanesimo e pastorale, in I gesuiti e gli Asburgo: presenza della Compagnia di Gesù nell’area meridionale dell’imperoasburgico nei secoli XVII-XVIII, a cura di S. Galimberti - M. Malý, Trieste 1995, pp. 75 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] intorno alla comunità maggiore di Mantova.
Frequentò il liceo a Mantova, il cui ducato faceva parte dal 1707 dell’Imperoasburgico, ed entrò poi nel convitto del collegio rabbinico di Padova, che era appena stato inaugurato (1829) e dove ebbe ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] Due giorni prima della battaglia di Novara (23 marzo 1849), che mise fine alle speranze di vedere in breve sconfitto l’Imperoasburgico, Manin nominò il M. ministro delle Finanze, con il compito di reperire le risorse necessarie a sostenere l’impari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] delle libertà costituzionali, delle autonomie nazionali e della partecipazione democratica, caratterizza anche le burrascose vicende dell’Imperoasburgico. L’esplosione delle nazionalità, invece di agevolare un processo di costituzionalizzazione dell ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] e dei fondamenti della vita civile), appariva già delineato nella sostanza.
A causa dell’inizio della guerra fra Imperoasburgico e Italia, le Letture cattoliche dovettero cessare le pubblicazioni (1866). Conseguita la laurea in filosofia poco dopo ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] condotte in segreto dalla duchessa Ludovica e dalla regina delle Due Sicilie, Maria Teresa d’Asburgo Lorena, interessata a consolidare i legami con l’Imperoasburgico. Il matrimonio fu celebrato per procura l’8 genn. 1859, nel palazzo reale di Monaco ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] 1878 – e, in tal modo, entrò in rotta di collisione con la Serbia. Il cozzo tra quest’ultima e l’imperoasburgico fu, nel 1914, la causa immediata dello scoppio della Prima guerra mondiale. In secondo luogo, il successo riportato dal movimento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] ; Epistolae ad Sciadal..., Cracovia 1900.
Avendo vissuto la maggior parte della sua vita a Trieste, allora sotto l'Imperoasburgico, il C. subì le influenze delle correnti ebraiche riformiste dell'Europa centrale che lo fecero allontanare dalla linea ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] all'Italia (almeno fino al confine linguistico della Chiusa di Salorno). Come programma minimo, in caso di permanenza nell'Imperoasburgico, veniva proposto l'autogoverno e la fine del legame federale con la Germania. Il documento del M., che non ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] di G.Belli - A.Tiddia, Milano 2004, p. 354; Ead., L. R., in Sulle tracce di Maurice Denis. Simbolismi ai confini dell’Imperoasburgico (catal., Trento), a cura di G. Belli - A. Tiddia, Milano 2007, pp. 218 s.; M. Pederiva, L. R.: illustratore dell ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...