Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] le minoranze, perché ha consolidato le forze delle maggioranze. Negli Stati imperiali (per esempio, nell’Imperoasburgico), dalla popolazione multietnica, il problema delle minoranze non esisteva, perché non esisteva quello delle maggioranze ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] questi popoli che espressero l’aspirazione a una grande unione politica (panslavismo), centrata ora sui popoli slavi dell’Imperoasburgico (Croati, Boemi, Slovacchi), ora sul ruolo guida della Polonia o della Russia.
Nei Balcani passato e presente si ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] per mancanza di prove; l'anno seguente fu colpito da un provvedimento di espulsione da tutti gli istituti dell'Imperoasburgico, punizione poi commutata in una sospensione e un periodo di confino. Nel frattempo, però, scoppiata la guerra del 1866 ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] il convogliamento del suo traffico verso l'Europa continentale e centrorientale, in crisi dopo la disgregazione dell'Imperoasburgico.
La questione navale rivestiva un particolare rilievo economico e politico ed intorno ad essa si sviluppò, oltre ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] Villari (1861, passim) e, nello stesso tempo, un ‘grido di battaglia’ per i popoli italiani mobilitati contro l’imperoasburgico. In questa prospettiva, Stamira divenne, nei decenni centrali dell’Ottocento, un modello di amor di patria proposto, in ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] dove operò quasi ininterrottamente fino al suo ritiro dalle scene, avvenuto nel primo dopoguerra quando, con la rovina dell'Imperoasburgico, ebbe inizio la decadenza dell'Opera di Vienna. Dopo un'ultima fugace apparizione al teatro Lirico di Milano ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] di politica internazionale, la sua azione fu costantemente diretta a promuovere un’alleanza fra il Regno di Polonia e l’Imperoasburgico, nell’intento di pianificare l’invasione della Svezia e l’ascesa di Sigismondo III sul trono di Polonia. Il ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] e, nel 1815, la definitiva annessione all'Imperoasburgico, se pure avevano cancellato ogni ricordo dell D., come molti esuli trentini, approfittò dell'amnistia concessa dall'imperatore per ritornare nella città natale. Qui poté aprire nuovamente il ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] guerra sarebbe stata il compimento dell'Unità e avrebbe portato, secondo il concetto mazziniano, alla distruzione dell'Imperoasburgico, perno di una situazione in cui le nazionalità erano irrimediabilmente costrette al silenzio.
La guerra comportò ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] stessi obbiettivi anche dopo la proclamazione del Regno d'Italia, in vista di un possibile confronto militare con l'Imperoasburgico. In questo caso il giovane Regno avrebbe avuto bisogno dell'appoggio delle nazionalità oppresse, in specie di quella ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...