(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Imperoaustriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] , scesero in campo contro le tre potenze spartitrici e costituirono il primo nucleo dell’esercito nazionale polacco. Crollato l’Impero asburgico, la G. entrò nel risorto Stato polacco (1921). Sede di un aspro contrasto nazionale e in parte religioso ...
Leggi Tutto
Vormärz Nella storia tedesca, la fase di preparazione, sul piano politico-sociale e culturale, delle insurrezioni democratico-borghesi e contadine che nel marzo 1848, in seguito agli eventi parigini del [...] nel febbraio 1848 del Manifesto di Marx ed Engels). Sistema del V. Il sistema politico vigente nell’imperoaustriaco dal 1815 fino alla rivoluzione viennese del marzo 1848, caratterizzato dall’avversione pregiudiziale a qualsiasi novità che potesse ...
Leggi Tutto
Corpo d’armata che riuniva le migliori truppe da montagna dell’Imperoaustriaco. Era costituito da 4 reggimenti di cacciatori tirolesi, 3 reggimenti di bersaglieri imperiali, 4 reggimenti di fanteria sceltissima. [...] Sul berretto era effigiata la stella alpina ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] , a suo parere, gli effetti soffocanti della burocrazia. Prima del 1848 immaginò la trasformazione graduale dell’Imperoaustriaco in una federazione multinazionale, all’interno della quale il Lombardo-Veneto avrebbe svolto una funzione di traino ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] l'avesse criticato in tal senso, suggerendogli di tener conto di un'altra "più probabile speranza", quella dello "sfasciarsi" dell'imperoaustriaco: e ammettendo il difetto, il B. giungeva ora a tener conto di tale eventualità, e vedeva nei fatti di ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] laici. I suoi governi guidarono la ricostruzione postbellica e ancorarono l'Italia al mondo occidentale e all'Europa
Dall'Imperoaustriaco alla Repubblica italiana
De Gasperi nacque nel 1881 a Pieve Tesino, in provincia di Trento, quando il Trentino ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] stato lasciato il controllo del Sud, essi avrebbero utilizzato il loro potere come base per sferrare un attacco contro l’Imperoaustriaco, che era ancora in possesso del Veneto, e contro il papa di Roma. Essi temevano inoltre che queste iniziative ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] dal G.), la concessione degli statuti da parte dei maggiori sovrani italiani, la rivoluzione di Vienna e la crisi dell'Imperoaustriaco, l'insurrezione milanese, l'avvio della guerra in Italia. Inoltre la Compagnia di Gesù era stata espulsa da molti ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] Arturo al comando dei cacciatorpediniere "Zeffiro", adibito a compiti di esplorazione e di posamine davanti alle coste dell'Imperoaustriaco. Il 12 giugno scortò Nazario Sauro ed altri in una incursione nelle acque di Parenzo, ed ottenne così ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] mancata ricostituzione delle repubbliche di Genova e Venezia e dello Stato polacco a favore del consolidamento dell’imperoaustriaco in area italiana (Lombardo-veneto) e balcanica, furono in aperta contraddizione del principio di legittimità. Questo ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...