STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] Bliss (1875-1962), intorno a un nucleo formato dalla sua collezione personale. Lo scopo è quello di illustrare l'arte dell'imperobizantino in tutte le sue espressioni, ma la collezione è famosa anche per i suoi argenti, gli avori e i gioielli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] agli Urali e al Baltico è occupata da popolazioni slave e non slave che subiscono varie influenze tra cui quella dell’Imperobizantino, che le fronteggia dai suoi non sempre ben difesi confini, è una delle più importanti. E così, divisa tra Oriente e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] culturalmente vivace è anche l’Italia meridionale e, in particolare, la Sicilia, da sempre in contatto con l’imperobizantino e, al contempo, con il mondo arabo, tanto che i conquistatori normanni favoriscono il mantenimento del trilinguismo (latino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] V-VI secolo d.C., si convertono al cristianesimo e formano piccoli Stati e principati muovendosi tra Sacro Romano Impero, Roma e Imperobizantino, alla ricerca di protezione o di autonomia, fino a quando sono inclusi nella sfera di dominio adriatico ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] , era l'unica potenza occidentale in buoni rapporti con tutti gli stati greci succeduti allo smembramento crociato dell'Imperobizantino. Alla crociata contro Bisanzio, infatti, il Regno stesso non aveva preso parte e ciò rappresentava, dal punto di ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] , fu piuttosto limitata, riducendosi alla conquista dei territori che erano stati assegnati a Venezia nella spartizione dell’Imperobizantino concordata fra i vincitori.
Nel 1206 salpò una flotta, comandata dall’ex vicedoge Ranieri Dandolo e da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] dell’Armenia e della Georgia origina anche nelle aree montane del Caucaso prossime ai confini orientali dell’Imperobizantino un monachesimo tipico, connotato da un carattere particolarmente selvatico che sarà attenuato dagli influssi cenobitici ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] delle incalzanti scorrerie degli Ungari che devastarono la Germania, l'Italia, la Francia fino al 955 e saccheggiarono l'imperobizantino fino al 970.A giudicare dai pezzi di oreficeria scoperti nei sepolcri, l'arte funeraria della corte dei primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] che il calco del greco Teofilo –, sorto a metà del X secolo, che avrebbe varcato i confini dell’imperobizantino attecchendo in alcune zone dell’Italia settentrionale della Francia meridionale, ispirando il movimento dei catari. Fonti dirette della ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] come despota di M. Costantino (1443-1449), che nel 1448 venne chiamato a succedere all'imperatore Giovanni VIII (1425-1448). Ultimo imperatorebizantino, con il nome di Costantino XI, incoronato a M. nel 1449, partì alla volta di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...