MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] già investito del regno di Sicilia Edmondo, figlio dell'inglese Enrico III, s'apprestava a invadere il Mezzogiorno per che egli sperava in qualche occasione propizia per accampare sull'impero i diritti che gli venivano dall'essere figlio di Federico ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] In ciò Massimiliano II vide una offesa ai diritti feudali dell'impero sulla Toscana; quando seppe che, nonostante le proteste di elevare Maria sul trono inglese. Il duca d'Alba avrebbe dovuto sbarcare sulle coste inglesi, appogaare il Norfolk che ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] non su un atto d'arbitrio, ma su un imperativo categorico, ossia su una necessità razionale. Le successive elaborazioni concreta in tal senso, proposta da R. Cobden nel parlamento inglese (1849), fu però respinta. Altre iniziative pacifiste (tra le ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] 4 dicembre) col nome di Adriano IV. E l'unico Inglese assunto al pontificato.
Di fronte all'ostilità sia del comune democratico Pietro tutte le magistrature e le regalie di Roma; l'imperatore non aver il diritto di trattare direttamente coi Romani; le ...
Leggi Tutto
Paolo Scolari, di famiglia romana, cardinale-vescovo di Palestrina, fu eletto papa a Pisa il 19 dicembre 1187. Entrato in Roma prima dell'11 febbraio 1188, mise fine alla lotta fra il papato e i Romani [...] della Chiesa. Favorì le buone relazioni con l'Impero, promettendo al Barbarossa la coronazione imperiale per il Scozia, soprattutto col rendere la chiesa scozzese indipendente dall'inglese e con l'assoggettarla immediatamente alla Santa Sede (13 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] scoperto dal Solís nel febbraio 1527; quivi ebbe notizia di un impero interno ricco d'oro e d'argento e decise quindi di alla libertà di commercio. Concesse, p. es., agl'importatori inglesi di schiavi africani d'imbarcare, per il ritorno, frutti del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] isole Ryū-kyū, note spesso in Europa col nome cinese corrispondente di Liu-ch'iu (inglese: Loochoo Islands). Appartengono ancora al territorio dell'Impero la parte meridionale dell'isola Sachalin (giapp. Karafuto), e l'isola di Formosa (giapp. Taiwan ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] divinità greca; il che si verifica anche nelle statue d'imperatrici e di altre matrone romane.
Creazione greca è una forma rigore l'ideale del "classico" rilievo, mentre l'inglese Flaxman riallacciava i suoi graffiti all'arte vasaria greca, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] (2 ÷ 2,5%) e basso tenore di manganese (0,75% o meno): metodo inglese.
4. Ghise con alto tenore di silicio (2% e più) e alto tenore di manganese regno d'Italia; e, come già durante l'impero gli architetti avevano cercato nelle forme greche ed egizie ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] V accarezzò l'idea della riconquista dell'isola. Ma una spedizione fu impedita dalla flotta inglese. Il trattato di Utrecht (1713) assegnava l'isola all'imperatore. È noto che nel vasto tentativo di riscossa spagnola, di cui fu artefice il cardinale ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...