governo, forme di
Pier Paolo Portinaro
L'organizzazione del potere politico
Tradizionalmente con questa espressione sono stati indicati i regimi politici, più precisamente la loro organizzazione giuridica, [...] a una bimillenaria disputa che attraversa tutta la storia occidentale mettendo in scena un dialogo immaginario in cui potenti personaggi dell'Imperopersiano si chiedono se la miglior forma di governo sia la monarchia, ossia il governo di uno solo, l ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il punto di vista greco sul nemico "barbaro", non prive però di una certa ammirazione per i passati splendori dell'imperopersiano e per le qualità di alcuni dei suoi sovrani. Tra le fonti più tarde, in gran parte basate sulle testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] le diverse fasi dei rapporti politici tra il centro fenicio responsabile della flotta e l'imperopersiano.
Arado, in fenicio ‛rwd, durante il periodo persiano è stata una delle grandi città fenicie anche se probabilmente era sottoposta all'egemonia ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] piuttosto «a un protettorato romano sugli Stati cuscinetto tradizionali»; infatti, «non ci sono documenti circa il fatto che l’imperopersiano dovesse essere trasformato in uno Stato cliente di Roma, e ciò comporterebbe un eccesso di stima di sé che ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] fino a tutta l'epoca partica e sasanide presso molte popolazioni nomadi di origine iranica, in aree periferiche all'imperopersiano, come la Battriana e la Sogdiana. Le più evidenti eccezioni alla proibizione del seppellimento si ritrovano proprio in ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] che rende necessaria una reazione militare. Inoltre, presso il confine orientale dell’Impero, si arriva regolarmente a vasti conflitti militari con l’Imperopersiano dei sasanidi.
Tuttavia i guerrieri barbari non affrontano le legioni romane in modo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] d'oro di Alessandro, del peso di due dracme attiche, diventa la moneta internazionale, il momento in cui, insieme all'imperopersiano, scompare anche il darico" (H. A. Cahn). Sia nella stilizzazione delle teste di animali che nella forma dell'anfora ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] siano esistiti contatti fra la Grecia e l'India anche anteriormente alla conquista di Alessandro Magno, e in particolare sotto l'Imperopersiano, che dalla fine del VI sec. a.C. aveva riunito in un unico stato terre lontane come il Sindh, l'Egitto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] grande direttrice della Via della Seta) e frontiera verso il mondo non urbanizzato degli Sciti. Sulla frontiera orientale dell'imperopersiano, la valle dell'Indo, dopo almeno un millennio di depressione insediamentale (1500-500 a.C. ca.), vede una ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] fino allo Yemen e all’India. In Asia nello stesso periodo si è già diffuso in Armenia, territorio cuscinetto tra gli imperipersiano e romano. Nell’imperium Romanum, l’Urbe è il centro sia politico sia ideale, è il caput orbis terrarum122. Nel I ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...