• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1881 risultati
Tutti i risultati [1881]
Storia [464]
Arti visive [378]
Archeologia [361]
Religioni [227]
Biografie [219]
Storia delle religioni [124]
Europa [118]
Diritto [120]
Geografia [88]
Temi generali [102]

Introduzione alla filosofia dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia dell'Alto Medioevo Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A sfidare le periodizzazioni convenzionali, [...] medievale inizia quasi un secolo prima che inizi il Medioevo, la cui data di nascita coincide con quella della caduta dell’Impero romano d’Occidente, il 476. Infatti il IV secolo e l’inizio del V sono dominati dalla figura di uno dei più grandi ... Leggi Tutto

nomadismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nomadismo Antonio Menniti Ippolito Vivere spostandosi continuamente Che cosa spinge al nomadismo, cioè a girovagare portando con sé ogni cosa, incontrando ostacoli di ogni genere? Perché un gruppo etnico [...] di una data area per le colture e il bestiame. Quando ebbero la possibilità di fermarsi nelle province dell’Impero Romano d’Occidente – la cui caduta fu accelerata dalle loro continue invasioni – non esitarono a farlo. Distruttori e costruttori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nomadismo (5)
Mostra Tutti

cittadinanza

Dizionario di Storia (2010)

cittadinanza Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato (con relativi diritti e doveri). Nel diritto moderno, la c. investe la sfera giuridica sia pubblica sia privata: la prima, perché solo [...] ., con l’editto di Caracalla, la c. romana fu estesa a tutti gli abitanti liberi dell’impero. Dopo il crollo dell’impero romano d’Occidente in Europa il concetto di cittadino riemerse con la rinascita delle città nel basso Medioevo. La definizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cittadinanza (7)
Mostra Tutti

posta

Enciclopedia on line

Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Cenni storici Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] i propri schiavi un numero considerevole di messaggeri privati. Medioevo ed età moderna. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente perdurò, anche se molto frazionato, un servizio organizzato di corrieri per le comunicazioni fra il potere centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – IMPRESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posta (6)
Mostra Tutti

Tirolo

Enciclopedia on line

Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] Druso nel 15 a.C., il T. costituì una parte della provincia della Rezia. Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la ripartizione provinciale non fu modificata sostanzialmente, invece con la conquista longobarda fu costituito il ducato di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – ALPI BAVARESI – VAL PUSTERIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirolo (4)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] è legato alla versione latina della Bibbia. Fra il 5° e il 6° sec., con la definitiva decadenza dell’Impero Romano d’Occidente, anche la letteratura cristiana sembra agonizzare, ma riesce ancora a trovare due grandi personalità in Boezio e Cassiodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

patrizio

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, [...] avevano propri luoghi di culto e il privilegio del matrimonio per confarreatio. Negli ultimi tempi dell’Impero Romano d’Occidente il titolo patricius rappresentò l’autorità suprema in ogni ramo dell’amministrazione, richiesto dai generali barbarici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – ANTICA ROMA – XII TAVOLE – PATRICIUS – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrizio (1)
Mostra Tutti

Libèrio

Enciclopedia on line

Alto funzionario dell'età romano-barbarica (secc. 5º-6º) alla fine dell'Impero Romano d'Occidente (476) e durante il regno di Odoacre. Sotto Teodorico fu preposto alla commissione che assegnò ai Goti il [...] terzo delle terre romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TEODORICO – ODOACRE – GOTI

storia

Enciclopedia on line

Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] anche l’Europa, dopo la caduta dell’Impero romano, è andata incontro a un lungo declino da nel suo sviluppo, periodi di declino. D. Hume considera naturale la decadenza dei popoli 1914-18. Il «tramonto dell’Occidente» proclamato da O. Spengler si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GIOACCHINO DA FIORE – IMPERO BIZANTINO – TELEOLOGICAMENTE – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] una statua. L'arte della guerra nel Medioevo. - Sguardo d'insieme. Con lo smembramento dell'Impero romano d'Occidente e la costituzione dei regni romano-barbarici, l'arte della guerra nell'occidente europeo entra in una nuova fase, che può essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 189
Vocabolario
occidènte
occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali