STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] elementi architettonici medievali e rinascimentali provenienti da Venezia, compresi otto balconi della Ca' d' collezione personale. Lo scopo è quello di illustrare l'arte dell'impero bizantino in tutte le sue espressioni, ma la collezione è famosa ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] grande poligrafo Pietro Aretino, attivo prima a Roma poi a Venezia fra il 1517 e il 1556, scrive un italiano composito, , Palumbo (1a ed. 1960).
Waquet, Françoise (2004), Latino. L’impero di un segno (XVI-XX secolo), Milano, Feltrinelli (ed. orig. ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] avesse incontrata fin da bambina negli anni mantovani. Si stabilì a Venezia nel 1722 e debuttò nel 1723. Nel 1726 cantò nella essendo dedicati a Carlo VI. Nel settembre del 1728 l’imperatore venne a ispezionare il nuovo porto franco di Trieste e in ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] . in quindici mesi aveva portato a termine in trentadue libri la storia di Venezia (E. Barbaro, Epistolae Orat. Carminae, I, a cura di V. primitiva semplicità del mondo lagunare destinato ad un impero vasto e glorioso; ma insistente si faceva nei ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] corsi ex-cathedra, che spaziavano dal Rinascimento alla Restaurazione, dalla storia europea a quella dell’Impero ottomano o dell’America Latina (se ne veda l’elenco in Tra Venezia e l'Europa, 2003, p. 183); e accanto a questi molte cure dedicò ai ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] contenuto, temendo il guastarsi dei rapporti anche con l'Impero ("chi non teme che. la lussuria d'una , LXIII (1934), pp. 17 s., 57; O. Pastine, Rapporti tra Genova e Venezia nel sec. XVII e Gio. Bernardo Veneroso, in Giorn. stor. e letter. della ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] a proposito dei beni matildici con Corrado, oppositore dell’imperatore Lotario, il quale nel 1132 non poté entrare uomini di cultura nel Polesine tra XIV e XVI secolo: ricerche d’archivio, Venezia 2001, pp. 50-52 e ad ind.; V. Chilese, Una città nel ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] e Sauvigny, figlia del segretario particolare del gabinetto dell'imperatore d'Austria.
La parentela gli valse, dopo l'unificazione fu tra i fondatori del Lanificio Rossi e del Coton. Veneziano), fu abbastanza vicino, pur su un piano assai più ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] 'essa vedova, accanto cui egli visse le vicende della lega di Cambrai. Il 10 dic. 1508, Francia, Impero e Papato strinsero alleanza contro lo strapotere di Venezia in Italia: della guerra che per alcuni anni investì il Veneto e i dintorni, il D. fu ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] archivio veneto, s. 5, CX (1978), pp. 38-50, 52, 54, 63, 65; A. Zorzi, Una città una repubblica un impero. Venezia 697-1797, Venezia-Milano 1980, pp. 106 s., 109, 130, 141, 148, 203, 258; E. Muir, Civic ritual in Renaissance Venice, Princeton, N ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...