Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] , livelli di produzione paragonabili a quelli di molti prodotti petrolchimici. Altri esempi sono rappresentati da: aspartame, dolcificante 200 ° sec., momento in cui appaiono i primi impianti di depurazione aerobica di acque reflue di natura ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] buon porto sul Mediterraneo e sede di importanti complessi petrolchimici, Eilat, porto sul Mar Rosso, e ancora 66 milioni di m3 nel 1974) sono collegati con un gasdotto agl'impianti chimici di Sedom, sul Mar Morto. Altre risorse, anch'esse per ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] produzione italiana), e i mandarini con 1,3 milioni di quintali. Gl'impianti più recenti hanno occupato quasi tutta la Piana di Catania e le basse quella imperniata sugli stabilimenti chimici e petrolchimici, non ha sortito gli effetti sperati ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] tecnologie chimiche sono svariati e i prodotti petrolchimici che possono ottenersi dal g. naturale di carichi di punta e per servizi d'integrazione o di emergenza gl'impianti di generazione di elettricità più adatti e di più pronto intervento sono ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] di chimica verde al mondo. Sul sito è prevista la costruzione di 7 impianti, per realizzare la bioraffineria più grande d’Europa e così riconvertire il vecchio polo petrolchimico chiuso da alcuni anni. La materia prima per la raffineria dovrà essere ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] smaltimenti.
Bonifica di siti contaminati e ciclo dei rifiuti. – La dismissione postindustriale di grandi impianti di processo (siderurgici, petrolchimici, minerari, di raffinazione) richiede bonifiche di fine ciclo.
In Italia sono una sessantina i ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] sullo sviluppo dei beni di consumo durevoli (auto) e strumentali: tre impianti per produrre acciaio (fornito ora in gran parte dall'URSS), altri per il ferro, chimici e petrolchimici. Ma lo sforzo massimo è previsto per i trasporti (oltre 11 miliardi ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] 400 a 500 bar in zone desertiche, per vari impieghi multiservice nell'industria petrolchimica, per gl'impianti di sintesi, di riciclaggio e per gl'impianti frigoriferi e di liquefazione.
Il concetto della creazione di macchine packaged si è imposto ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] subito di recente un impulso per la diversificazione dei comparti produttivi, con la nascita di impianti chimici, petrolchimici, elettromeccanici e cementizi, che hanno affiancato il settore tradizionale, connesso alla produzione agroalimentare. Una ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] la città principale: conta oltre 1,7 milioni di ab. nella sua estesa agglomerazione urbano-industriale (impianti petroliferi, petrolchimici, chimici, meccanici), ricca di verde ma anche fortemente inquinata. Fra le altre città spiccano Gandža (Gäncä ...
Leggi Tutto
propilene
propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei gas naturali e nei petrolî, ma si forma...