QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] Maffei, 1990, pp. 163-164). Il piano terreno disponeva di un pozzo nella zona meridionale e di uno dei possibili impianti per la ventilazione in quella settentrionale: è plausibile una sua destinazione residenziale.L'ala nord si articola in una serie ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] arcaica, da cui provengono ricchi corredi. Oltre all’agorà le fonti ricordano il mercato della carne e quello delle stoffe, gli impianti dei vasai (rinvenute le fornaci, 7°-1° sec. a.C.), officine per la lavorazione della pietra e dei metalli. Nella ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] la grande basilica absidata (Aula Palatina). Sono emersi inoltre resti di un monumentale impianto (4° sec. d.C.) comprendente aule basilicali, ambienti intermedi, impianti d’acqua, decorazioni marmoree e musive. Da una casa romana proviene un grande ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Al raggiungimento di tali obiettivi contribuiscono le nuove tecnologie, in grado non solo di ottimizzare la gestione degli impianti tecnici, ma anche di dare un prezioso ausilio nella gestione del patrimonio.
A fronte della progressiva crescita delle ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] che si trova immediatamente davanti alle mura occidentali ed è menzionato già da Erodoto. Sono stati messi a nudo gli impianti di due ville dell'epoca ellenistica, uno sul pendio meridionale del terrapieno delle mura cittadine, l'altro sul castro. Ma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] blocchi di tufo, sia di recupero, sia di cava.
Sino al IX secolo la rete viaria sembra aver mantenuto sostanzialmente l’impianto venutosi a formare già nell’età repubblicana e nel Tardo Impero. I percorsi delle arterie principali, sia nei loro tratti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] C., una violenta distruzione, parrebbe collegato a un vasto impianto residenziale forse rapportabile alla Domus con Atrio.
Altre novità sec. a.C. e il IV sec. d.C., si attestano impianti a carattere produttivo, di cui i più antichi risalgono al VI sec ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] costa e alla verticalità del territorio che ne facilita il flusso e il controllo, da Chavín in poi vennero creati impianti di grande complessità e funzionalità per l'irrigazione di aree agricole, per lo più terrazzate, per il prosciugamento di ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] e all'ambiente geochimico di formazione della materia prima stessa. In questi casi le analisi devono essere eseguite da impianti XRF di elevata sensibilità e cioè quelli associati a macchine acceleratrici che producono flussi di raggi X centinaia o ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] La pianta di Tell es-Sawwan III A è organica, cinta da un fossato esterno, mentre le mura con case addossate formano un impianto anulare a Hacilar IA-B e Mersin XVI. Alla fine del Calcolitico, alla metà del IV millennio, mura anulari circondano molti ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...