Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] è da ubicarsi al di fuori della cinta muraria. Presso la chiesa di S. Giovanni Domnarum era forse un impiantotermale. Sono state localizzate alcune necropoli, fra cui una nella zona di S. Giovanni in Borgo.
Arte
Importante centro longobardo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] dalle due vie cardinali romane. Resti di una certa importanza sono quelli di un anfiteatro a E della città, di un impiantotermale, nonché (nell'area NE) di una vasta necropoli di età imperiale. Nel Medioevo sorsero S. Maria Infraportas di forme ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] sacra. Sull’agorà, bordata da una stoà ionica del 4° sec. a.C., si affacciavano edifici pubblici e un ginnasio con annesso impiantotermale. L’area sacra comprendeva un tempio di Zeus (3° sec. a.C.), due di Apollo e diversi altari. In età imperiale ...
Leggi Tutto
Cittadina del Galles meridionale, nella contea di Gwent. Sorge sul luogo del castrum romano di Isca Silurum, fondato nel 1° sec. d.C. nel territorio dei Silures e restato in vita fino a età tarda. Gli [...] di soldati, abitazioni di centurioni, una basilica exercitatoria, un edificio termale. All’esterno un ludus per esercitazioni militari, case di abitazione e un grande impiantotermale. La tradizione vuole che C. fosse la leggendaria residenza di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] consta di un peristilio sul quale si apre una sala absidata (da identificare probabilmente con un triclinium), da un impiantotermale con mosaici raffiguranti dei pesci e da una parte abitativa privata organizzata intorno a un atrio. La parte rustica ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] 2° sec. d.C. Costituito da un recinto che racchiudeva all'interno sacelli dedicati a Mitra, Cibele e Giove Eliopolitano, un impiantotermale e delle latrine, il santuario fu distrutto da un terremoto nella metà del 4° sec. d.C. Le ricerche ancora in ...
Leggi Tutto
(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] ceramico. Ai piedi della collina vi sono strutture di età classica ed ellenistica, oltre a resti di un Isèion e di un impiantotermale (2° sec. d.C.). In mezzo alla pianura un tumulo alto 9 m (il celebre soròs) è stato riconosciuto come la tomba ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Costantino e da Elena nei riguardi della popolazione di Roma, in particolare con la donazione di due grandi impiantitermali, rispettivamente sul Quirinale e presso la porta Maggiore, per non parlare delle donazioni a favore della comunità cristiana ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] anche nell'ultima fase repubblicana, come si è verificato a Castroreale, l'impiantotermale. Non esiste una piccola o grande borgata che non abbia il suo impiantotermale, anch'esso in continua trasformazione nella misura in cui si sviluppa il centro ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il culto di divinità del pretorio induceva a pensare di collocare la struttura proprio in quest’area. Resti più plausibilmente riferibili a un impiantotermale sono stati poi trovati in un’altra area della città: cfr. S.S. Frere, M.W.C. Hassal, R.S.O ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...