VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] nei primi schemi vi era una sostanziale alternatività tra essa e le impostesuiredditi mentre ora vi è quasi sempre una doppia imposizione); a sua volta deliberazione istitutiva da parte dell'ente locale, la cui potestà normativa può manifestarsi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e razionalizzare tutte le imposte indirette sui trasferimenti e i consumi in un'unica impostasui servizi.
Vicende politiche e enti locali; si pensi alla difficoltà di gestire, a livello comunale o regionale, imposte che gravano su un reddito ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dollari, a carico soprattutto dei bilanci delle amministrazioni locali e dei singoli Stati).
Dopo la ‛grande internazionali calcolano tale saggio suiredditi monetari espressi in dollari facendo, queste aziende hanno imposto alla vita politica ed ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] cambio di abiti. Talvolta il mutamento viene imposto a tutti gli strati meno abbienti dalle paese è poi relativa anche alle varie località. Quel che è considerato il minimo accettabile OPEC, ha influito negativamente suiredditi, sulle condizioni di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 1901), dovuto alla decisione del prefetto di sciogliere la locale Camera del lavoro. Qui l'E. analizzò con maestria La terra e l'imposta (in Annali di economia, I, pp. XIII-173), esaminando le vicende della tassazione suiredditi della terra in Italia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di prodotti alimentari sono ancora nazionali o locali, tranne che per una piccola frazione di ad alleggerire la pressione fiscale suiredditi più elevati cominciò all'inizio metà del XIX secolo, ai requisiti imposti negli anni ottanta ai paesi in via ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sui dazi d'importazione quale maggiore fonte di reddito insieme alle imposte fondiarie, e alle impostesuiredditi merce non era o non poteva essere prodotta dai contadini locali sulle loro terre. Similmente la rappresentanza d'affari dell'Asia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] fabbriche e lavoranti a domicilio, immigrati e locali, irlandesi e inglesi, uomini e donne. imposte sugli affittuari e sui lavoratori salariati. Sino al periodo delle guerre napoleoniche, quando all'imposta fondiaria si aggiunse una tassa sul reddito ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] limitata è un fenomeno locale perché, una volta che il reddito pro capite si spingesse istruzione di oggi, inoltre, possono influire suiredditi di domani. Una delle lezioni più relativamente nuovo, che si è imposto all'attenzione a causa del ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] essere qualificata come erariale, statale o locale. In relazione all’oggetto dell’imposta, la distinzione tradizionalmente più importante è quella Le i. reali sono applicate, invece, sui beni o suiredditi senza valutare il soggetto cui accedono.
In ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...