cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] in base alla corrispondente aliquota, il cuneo fiscale in termini reali è approssimativamente eguale alla somma delle aliquote sulle imposteindirette, su quelle dirette e sugli oneri sociali a carico del reddito da lavoro dipendente.
Al di là dei ...
Leggi Tutto
imponìbile Valore sul quale si applica l'aliquota per determinare l'imposta dovuta, denominato anche base imponibile. Nelle imposte dirette, l'i. è costituito dal reddito lordo della persona fisica o giuridica [...] al quale sono state sottratte le deduzioni e le riduzioni previste; nelle imposteindirette, l'i. è dato dal valore della cessione e della prestazione del servizio per l'IVA, dal valore del bene o del diritto trasferito per l'imposta di registro. ...
Leggi Tutto
Scrittore mercantilista napoletano (sec. 18º). Nell'Ozio autunnale, ovvero discorsi economico-politici (1768-70), propose di far concedere credito agli agricoltori da una banca pubblica e di riorganizzare [...] il sistema tributario ponendo l'accento sulle imposteindirette sui consumi. ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , i parametri fino agli studi di settore. Sul versante della riscossione si sono generalizzati anche alle imposteindirette l'autoliquidazione e il versamento spontaneo del tributo e introdotti acconti, anche giustificati da esigenze di cassa ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] ottima ha portato a formulare teorie delle tariffe ottime, a complemento dell'impostazione tradizionale del marginal cost pricing, partendo dall'affinità delle imposteindirette ottime con le tariffe ottime: lo scostamento della tariffa ottima dal ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] locali non attribuiti espressamente ad altri organi; il Dipartimento delle dogane e delle imposteindirette, competente per l'IVA sulle importazioni, per le imposte di fabbricazione e per i dazi doganali; il Dipartimento del territorio, preposto ai ...
Leggi Tutto
PUBBLICO Statistica dei debiti pubblici (p. 441). - Al 30 giugno 1913 il debito pubblico italiano ascendeva a 15.125 milioni, di cui 840 di debito fluttuante; a pari data nel 1947 a 1.321.465 milioni, [...] della sopportabilità del debito pubblico in Italia. Aumentando la popolazione, crescono le persone le quali - con le imposteindirette ancor più che con le dirette - contribuiscono al servizio degli interessi; e, salendo il reddito nazionale, questo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] il più basso del periodo 1973-84. La situazione finanziaria dello stato trasse qualche beneficio da una serie di nuove imposteindirette e dagli effetti della riforma fiscale entrata in vigore nel 1974. Fra le leggi a contenuto sociale approvate nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] più alti fu portata dall'83% al 60%, mentre quella più bassa dal 33% al 30%), accompagnati da un inasprimento delle imposteindirette − se da un lato raggiunse in breve tempo l'obiettivo di ridurre il tasso d'inflazione (che nel 1979 era raddoppiato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] del 3,5% del 1984, ha subito solo un lieve rialzo nel successivo biennio in seguito all'aumento di alcune imposteindirette e al deprezzamento del dollaro canadese a partire dall'inizio del 1985.
Il saldo corrente della bilancia dei pagamenti, dopo ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...