PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] L’Italia del popolo (I, 1849, pp. 785-825; II, 1850, pp. 455-483), sostenne che il sovrappiù delle imposte, sofferto dal Regno lombardo-veneto sotto l’occupazione austriaca, aveva danneggiato maggiormente l’economia dell’area italiana rispetto a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] beni e per i prelievi effettuati dai Tedeschi attraverso gli sbilanci del conto di compensazione e i contributi imposti a titolo di rimborso delle spese di occupazione. Il finanziamento di questi prelievi avvenne quasi esclusivamente attraverso conti ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] giorno per tutti e in tutte le parti del mondo, un'ora che ciascuno può dedicare, liberamente, senza priorità imposte da nessuno degli agenti, alla cura del proprio sviluppo intellettuale e della propria socialità".
Le correnti di pensiero
Rispetto ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] a 4 miliardi di złoty. Le entrate del 1960 provengono per 138 miliardi dall'economia nazionale, per 25 miliardi da imposte, per 22 miliardi da assicurazioni sociali; le spese riguardano per 100 miliardi l'economia nazionale, per 43 miliardi i servizî ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] e finanziario, in base al quale spetta ai comitati nazionali preparare il bilancio della propria circoscrizione, riscuotere le imposte, ecc. Ecco i dati del bilancio dal 1949 al 1959:
Il bilancio statale si presenta costantemente in pareggio ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] ; c) una prevalente funzione fiscale in quanto il l., in generale e sia pure con le limitazioni poste dal T.U. delle imposte sui redditi (approvato dal d.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917), permette alle aziende e ai liberi professionisti, per i beni ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] che si è aperto tra risparmio e investimento. E così mentre il Keynes apre la via alla sue note proposte di imposte sui trasferimenti di ricchezza e sul capitale, di manovre inflazionistiche, di riduzione del saggio dell'interesse, di una adeguata ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , gli Annali di giurisprudenza pratica, il suolavoro fino a quel momento più complesso e impegnativo, le Ricerche economiche sulle interdizioni imposte dalla legge civile agli Israeliti, scritto in poco più che due mesi, fra la fine del '35e i primi ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] Bisogna trovare il modo di rispettare la natura di Internet, ma al tempo stesso è necessario evitare che il cambiamento imposto dalla net economy venga subito passivamente e avanzi senza regole; il cambiamento va guidato e governato. Poiché la rete è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] economia», 1983, 2, pp. 49 e segg.), mentre ai Paesi tradizionalmente debitori, come quelli del Terzo mondo, vengono imposte politiche restrittive e deflazioniste al proprio interno. I Paesi eccedentari sono trattati con i guanti, in quanto non sono ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...