Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] e del Marcazzan). La città è allusa sullo sfondo (suggestivo) del grande fiume che corre al mare per aver pace (If V 99).
Più giù, (D., Milano 1971, 430), che riferisce il verso " all'impresadi re Roberto a Genova (1319) e all'onta della sua disfatta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] l’impresadi punta della chimica mondiale.
Il coraggio con cui Casale si buttò in questa impresadi energia elettrica, sulla base di un precedente accordo con il Comune di Terni per lo sfruttamento delle acque del fiume Nera. Iniziava un braccio di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di esigenze di programmazione in vista del loro sfruttamento ottimale.
L'agricoltura è ovunque un'impresa complessa come martelli, i ciottoli difiume. Numerose pietre da costruzione in tutti gli stadi di lavorazione e diversi martelli litici ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] agli inizi (da notare lo strano telegramma di adesione all'impresa dannunziana diFiume), poi rovente e rivoluzionario. Sono gli anni dell'apostolato di Rosa Luxemburg, che dopo i lunghi anni di carcere vedrà l'effimero trionfo dello spartachismo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Domenico Contarini. Casale è - rimarca lo stesso - "sito ... nel cuore dell'Italia, sopra di un fiume ... molto opportuno per facilitare l'impresadi Genova, del Milanese e degli stati adiacenti". Sdegnata con F. ora Venezia, dove, pure, il 27 febbr ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] derivava il suo nome dal vivaio di pesci, che appare nella miniatura, sul fiume Pellena. Annesso al monastero vivariense c di Epifanio ebbe qualche difficoltà a diffondersi, ma con il fallimento dell'impresadi una nuova storia ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] eroe di quartiere, Luigetto Castravillani, insignito di lodi ingombrantie buffonesche per aver partecipato alla impresadi Tunisi versi, mentre, conscia del fato ineluttabile di Turno, torna a celarsi nelle acque del fiume (XII, 885-86), e che il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] al caso, con strumenti di metallo. I ciottoli difiume erano inoltre impiegati come materiale di riempimento nelle intercapedini dei di cui si decantano le migliorie tecniche e funzionali, o il restauro, spesso a fine devozionale. Nell'impresa il ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] il fiume e stabilì delle basi da cui compiere incursioni fin quasi alle porte della città. La stella di 1914), pp. 340, 342, 358; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresadi Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] quale Peruzzi agì forse da regista, similmente all’impresadi Ostia.
Un intervento peruzziano in Vaticano in quel viridario’ digradante verso il fiume, celebre cornice di feste e banchetti e originariamente costellato di statue antiche e impreziosito ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...