• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica [13]
Geografia [8]
Storia [8]
Economia [9]
Ingegneria [9]
Nucleare [7]
Temi generali [6]
Biologia [5]
Ecologia [5]
Fisica nucleare [5]

La grande scienza. Public understanding of science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Public understanding of science Massimiano Bucchi Public understanding of science L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] radioattive', crisi che investì nel 1986 alcune aree della Gran Bretagna in coincidenza con l'incidente alla centrale nucleare russa di Černobyl. Le valutazioni degli esperti scientifici del governo britannico minimizzarono a lungo il rischio che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Socialismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Socialismo Iring Fetscher sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] singoli dirigenti non sono ancora state del tutto superate. L'incidente di Černobyl ha comunque rafforzato la volontà di un'uscita graduale dall'energia nucleare, tanto più che nel frattempo i reattori autofertilizzanti si sono rivelati antieconomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – INCIDENTE DI ČERNOBYL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] si opponevano alla politica nucleare si dimostravano più persuasivi dei loro antagonisti. Una serie di incidenti verificatisi negli impianti nucleari intensificò il dibattito pubblico. Una linea di confine fu l'incidente di Three Mile Island negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

VERONESI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESI, Umberto Alberto Costa – Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco. Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] carbone o a petrolio. La sua quindi non fu mai una presa di posizione a favore del nucleare tout court, ma una difesa del suo minor impatto ambientale. Il tragico incidente di Černobyl′ (1986) fece crescere in tutto il mondo una forte ostilità verso ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ORGANIZZAZIONE NO-PROFIT – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Umberto (3)
Mostra Tutti

rinascimento nucleare, sospensione del

Lessico del XXI Secolo (2013)

rinascimento nucleare, sospensione del rinasciménto nucleare, sospensióne del. – All’inizio del 2011 erano in funzione nel mondo 442 reattori nucleari in 30 paesi. Una ventina di questi paesi appartenevano [...] e la ricerca di mezzi di produzione di energia elettrica a bassa o nulla emissione di carbonio ha dato una forte spinta a riprendere in considerazione questa fonte, entrata in crisi dopo l’incidente alla centrale russa di Černobyl’ nel 1986. Quasi ... Leggi Tutto

teatro civile

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro civile locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] Giulio Cavalli, sulla vicenda del G8 a Genova; Reportage Cernobyl (2012) di Roberta Biagiarelli e Simona Gonella sull’incidente nucleare nella centrale ucraina; Daniele Biacchessi sulle morti di Roberto Franceschi, Fausto e Iaio, Peppino Impastato e ... Leggi Tutto

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] contribuito all'aumento del costo dell'energia nucleare che, unitamente ai timori sollevati dagli incidenti occorsi in alcune centrali nucleari (Three Mile Island e Černobyl), ha rallentato il suo programma di sviluppo. D'altra parte, i ricorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali