. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] di deposito, viene riportato alla tinta primitiva agitandolo in sacchi o barili contenenti materie coloranti in polvere finissima: si usano l'indaco, il bleu di Prussia, l'oltremare, mescolati con cromato di piombo, o con sali di rame, o polvere di ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] assenti, peraltro eccezionalmente. Le cromidrosi (sudori colorati) sono assai rare. La colorazione blu del sudore può dipendere da indaco, da piocianina o da sali di ferro. Alcuni microrganismi, che vivono sui peli e sulle squame epidermiche, possono ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] Cassio, che, com'è noto, si ottiene trattando un sale d'oro con cloruro stannoso, in forma di precipitato color indaco, è stata ottenuta da Zsigmondy mescolando oro colloidale con acido stannico colloidale, cosicché si può ritenere come il prodotto d ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ed esprimere in termini quantitativi i colori, e quindi non esistono diagrammi che lo confermino, in genere il colore blu scuro o indaco è tipico dei mari tropicali e di quelle regioni, come il Mar dei Caraibi o il Mediterraneo, in cui la produzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , e di un'area economicamente vivace, adatta alle principali colture e al pascolo, alla produzione del balsamo, dell'indaco e soprattutto della canna da zucchero, alla raccolta del bitume e del sale, mentre le esportazioni probabilmente utilizzavano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] la forza delle soluzioni di cloro per il candeggio ‒ che all'epoca erano state appena introdotte ‒ notando il volume di indaco, o di soluzione di colorante alla coccinella, che il candeggiante era in grado di decolorare; la sua apparecchiatura era ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ‘meccanici’ e senza interferenze nella responsabilità ideativa. Tra questi aiuti c’erano Giuliano Bugiardini, Jacopo Torni detto l’Indaco, Angelo di Donnino, Aristotile da Sangallo, e a Roma nell’autunno del 1508 arrivò anche Piero d’Argenta70 ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] della sintomatologia dolorosa. In merito alla terapia propone qualche suggerimento dietetico e considera il possibile impiego dell'indaco e delle solite applicazioni mercuriali.
La terapia, se si esclude l'uso ampiamente condiviso del mercurio ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] , rattoppi, ecc. sottostanti allo strato. Naturalmente non tutti i pigmenti di colore sono trasparenti al NIR. Sono trasparenti l'indaco, gli smalti (silicati alcalini o alcalino terrosi con alluminio e/o ossidi di Sn, di Sb, ecc.), l'azzurrite ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Pará, ché appena cominciava la coltivazione a Rio e a S. Paolo), 240.000 pelli bovine, 5600 arrobas d'indaco, e prodotti minori. La coltivazione della mandioca, di legumi e granaglie bastava appena al consumo locale. Sennonché di questa prosperità ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile che, a sua volta, si origina dall’idrolisi...
indacano
(meno com. indicano) s. m. [der. di indaco; la variante indicano è dall’ingl. indican, der. del lat. indĭcum (v. indaco)]. – 1. I. vegetale, composto organico, glicoside presente nelle foglie di varie specie del genere indigofera...