SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] con caratteri diversi: dal mero intervento politico alle monografie scientifiche e con varie angolature tematiche. Tra i tanti tener presente che, in quello stesso periodo, le indagini di Sereni si estesero pure verso altre direzioni restate ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] delle specifiche trattazioni, la rispondenza è piena ed egli la realizza inserendo l'indagine sugli istituti di rilevanza costituzionale, nella dialettica scientifica delle discipline teologiche, giuridiche e storiche, con un'analisi critica della ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] , non come sistema filosofico, il M. ebbe come norma costante d’indagine di «non concludere che nei limiti dei fatti osservati». La continua ricerca della perfezione scientifica, i numerosi lavori interrotti o ritirati quando erano ormai in corso di ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] all'illuminazione notturna.
La conduzione di tale ciclopica attività d'indagine fu demandata dal M. al personale di supporto della soprintendenza, non avvalendosi egli di collaborazioni scientifiche. Ne derivò che, al di là di circoscritti episodi ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] non v’è prova. Nel marzo del 1615, iniziata l’indagine del S. Uffizio sull’eliocentrismo, Valerio ebbe la lettera di Galileo a Benedetto Castelli sui nessi tra Scrittura e ricerca scientifica, ma non si espresse; nell’unica lettera scritta in seguito ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] minor misura J. Locke e il materialismo hobbesiano. Anche sul piano scientifico si individua un'evoluzione che, da connotati euclidei in matematica e scienza, tendeva a non più presentarsi come indagine su enti oggettivi (peculiarità che così veniva ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] di una scuola e la messa a punto di un metodo scientifico al passo con quelli ormai affermati in Europa (in particolare in veste di guardasigilli, in materia di cittadinanza, indagini sulla paternità e trascrizione; il suo coinvolgimento già negli ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] repetitiones, approfondimenti interpretativi di ben altro spessore scientifico, che miravano a far emergere il si Papa: c. 6, D.XL); al centro dell'indagine vennero poi pubblicate nel primo volume delle Repetitionesin universas fere iuris canonici ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] ispirato dalla cultura naturalistica lincea, descrive un’indagine micro-anatomica dell’occhio della mosca ( ., Gli inediti di Hodierna, in Le edizioni dei testi filosofici e scientifici del '500 e del '600: problemi di metodo e prospettive di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] quei fatti a rendere vive le opere degli storici antichi. L’indagine del M. si svolge quindi su un duplice registro: da un di Niebuhr, L. von Ranke, Burckhardt.
Nella produzione scientifica del M. i tre imponenti volumi sul pensiero storico antico ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...