Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] cielo di Pavia. Nel 1997 la Procura di Pavia ha riaperto le indagini su questo incidente, e nel 2005 l’analisi di un suo perito sismico, nonostante i pareri contrari di alcuni esperti scientifici.
Negli anni Cinquanta e Sessanta, lo scempio edilizio ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] osteggiata apertamente sia dai teorici dell''organizzazione scientifica del lavoro' (Frederick Taylor gli preferiva Uniti sul finire degli anni trenta, a seguito di un'indagine svolta da una sottocommissione del Comitato sulle finanze del Senato.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ’Alembert, d’Holbach, Helvétius e Voltaire. Gli studi matematici e scientifici erano il suo campo d’azione, anche nei suoi contributi al ma naturalmente anche questo non basterebbe a esaurire l’indagine e ci contentiamo dunque di aver dato assaggi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] non filosofia, ma di diverso ambito di indagine. Mentre la teoria finanziaria anglosassone ha al 161-91.
Le riviste di economia in Italia (1700-1900). Dai giornali scientifico-letterari ai periodici specialistici, a cura di M.M. Augello, M. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] allievo, che aveva messo l'accento nella sua produzione scientifica sulla capacità dell'uomo di plasmare, trasformare l' , London: Verso, 1990 (tr. it.: La città di quarzo. Indagine sul futuro di Los Angeles, Roma: Manifestolibri, 1999).
Davis, M., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] .
Di qui la necessità di aprire un nuovo fronte di indagine che si colloca all’intersezione tra il piano della storia delle vita (anch’essa breve, 1818-19) di quel foglio scientifico-letterario che fu «Il Conciliatore» di Silvio Pellico e Ludovico ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di passare da un semplice concetto intuitivo a una trattazione scientifica del problema.
2. La misurazione della povertà
Un 2000.
Presidenza del Consiglio dei ministri-Commissione d'indagine sulla povertà e l'emarginazione, Secondo rapporto sulla ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] . Quanto alla profezia, posta in chiusura dell'indagine webbiana, sul destino della democrazia spontaneamente indotta a Civiltà al bivio. Le conseguenze umane e sociali della rivoluzione scientifica e tecnologica, Milano 1969).
Rifkin, J., The end of ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] estendere il modello di base a tutte le branche dell'indagine economica si rafforzerà nel corso di questo secolo fino a Jevons lo proposero esplicitamente come sostituto più serio e scientifico del vecchio 'economia politica'.
Jevons ne parlò nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] successo dai fondatori dell’economia come disciplina scientifica nel Settecento fu quella di andare oltre la . 165-204.
L. Bruni, L’economia, la felicità e gli altri. Un’indagine su beni e benessere, Roma 2004.
L. Bruni, S. Zamagni, Economia civile, ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...