La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] cui s'introduceva un filo che teneva insieme i fogli. Prendendo a modello questi libri, che erano regolarmente importati dall'India o dall'Asia centrale per essere tradotti, s'iniziò a piegare a intervalli regolari i fogli consecutivi dei rotoli di ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] soltanto un’appendice ai modelli dominanti di organizzazione, interazione e scambio sociale. Al primo tipo appartengono realtà come l’India, il Rwanda, la Cirenaica e il Giappone, che si basano su criteri ascrittivi e gerarchici, e alcune altre ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] 28 agosto la Polonia; dal 7 novembre la Turchia, la Iugoslavia e l'URSS; dall'11 novembre il Canada, l'Egitto, la Francia, l'India, il Sud Africa, l'Australia e la Nuova Zelanda; dal 5 gennaio 1942 la Cecoslovacchia; dal 10 marzo l'Iran e la Liberia ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] Saudiana, Cambogia, Repubblica popolare cinese, Birmania, Ceylon, Costa d'Oro, Egitto, Etiopia, Filippine, Giappone, Giordania, India, Indonesia, Irak, Iran, Laos, Libano, Liberia, Libia, Nepal, Nigeria, Pakistan, Siria, Sudan, Thailandia, Turchia ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] era risalita a fiorini 3 e 3/4. Andrea sposò la figlia di un mercante, Nanna dì Checco Botticella, da cui ebbe una figlia, India, nel 1418, ed un figlio, Andrea, nel 1420. Al momento del catasto del 1428-29, e forse già al momento della nascita del ...
Leggi Tutto
shaka
Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] Persepoli. Intorno al 130 a.C. gli s. entrarono nel regno greco di Battriana, stabilendosi poi in Drangiana (od. India orientale), satrapia achemenide alla quale diedero il loro nome (Sakastene, od. Sistan). Da questa sede si spinsero ancora, verso ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] , compresi i cinque paesi ufficialmente dotati di arsenale nucleare (USA, Russia, Gran Bretagna, Francia, Cina); non hanno aderito India, Pakistan, Israele, Iran e Corea del Nord, paesi ritenuti in possesso di armi atomiche o della tecnologia per ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] Sembiran sono stati individuati migliaia di frammenti di ceramica locale e di importazione (Rouletted Ware, diffusa nello Sri Lanka e in India orientale tra il 200 a.C. e il 200 d.C). Altri ritrovamenti consistono in perle di vetro e d’oro, manufatti ...
Leggi Tutto
Istituzione spagnola vigente fin dal Medioevo nei territori iberici riconquistati ai Mori e introdotta nelle colonie d’America all’indomani della conquista (16° sec.). In base al sistema dell’e. gli abitanti [...] encomenderos, e inoltre se ne vietava l’esercizio ai funzionari della corona. Il successo di queste leggi fu solo parziale. Nel corso del 17° sec. l’e. declinò a causa del continuo decrescere della popolazione india, finché fu abolita nel 18° secolo. ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] favore del disarmo internazionale.
A. Myrdal, sociologa, moglie di K. G. Myrdal, N. per l'economia del 1974, fu ambasciatrice in India (1955-61), deputato al Parlamento per il Partito socialdemocratico (1962-73) e ministro per il Disarmo e gli Affari ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...