MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] industriali), e fu realizzato un regolare scambio di numeri-indici settimanali con Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania il M. al Partito comunista italiano (PCI), in una posizionedi aperto dialogo, testimoniata dalla sua lettera a P. Togliatti del ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] dal centro. Per esempio, quando il punto di riferimento in alto a sinistra veniva spostato nella posizione in alto a destra, indicava un obiettivo alla destra della disposizione. In un esperimento di questo tipo, gli studenti continuarono a cercare ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] esterno nei reati associativi, in Indice pen., 1996, 75) che assume a punto di riferimento nel concorso nel reato associativo posizionedi chi (Vassalli, G., Note in margine alla riforma del concorso di persone nel reato, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] entrano in gioco meccanismi quali l’uso dello spazio nel posizionamento e orientamento dei segni, la direzione e l’ampiezza del movimento, l’incorporazione dei classificatori e l’uso diindici non manuali.
Gli stessi principi sottendono le lingue dei ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] delle diverse componenti nella frase, con la conseguenza che nei volgari parlati la posizionedi un elemento nella frase cominciò a indicarne anche la funzione, oppure alle ➔ preposizioni che, già presenti in latino, cominciarono ad assolvere ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] riportati il percorso delle tubature e la posizione dei congegni di regolazione. Allo stesso scopo, oltre alle mappe sebbene non presenti più la vasca con cinque bocche indicata nel disegno.Dal chiostro venivano rifornite anche ulteriori tubature: ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] si stabiliscono tra loro; ma le matrici di questa posizione sono biologiche e vitalistiche, e ciò sposta la in un'edizione critica - in cinque volumi più gli indici - corredata di un ricco apparato di note, diretta da D. Isella e curata, oltre che ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] ad esempio, una minore disuguaglianza dei redditi, un maggior grado di protezione dell'occupazione e un più basso indicedi capitalizzazione, definito come percentuale sul PIL del valore di mercato delle imprese domestiche quotate (v. Hall e Soskice ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] think tank e costituisce l’insieme di azioni volte a supportare e promuovere una posizionedi policy ben definita su determinate questioni. capitali, Liang e Xiangsui indicavano nella guerra del Golfo del 1991 l’inizio di una mutazione nella natura e ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] singole curve non rappresentano più quantità specifiche di utilità, ma la posizione delle singole curve nell'ordine di preferenza del consumatore; esso può essere anche rappresentato da una funzione-indicedi utilità che associa, a ogni combinazione ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...