Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Roma con la realizzazione di via Nazionale, oppure a Bologna con via Indipendenza, o a Napoli con il Rettifilo. Su scala diversa, un delle città, da analizzare attraverso l’indagine statistica delle patologie collettive. Sono gli ingegneri sanitari ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Its ironic effect was to discourage formation of an indipendent Catholic party»53.
E tuttavia energie, speranze, sociale, cit., pp. 716-717: ma si vedano le dettagliate tavole statistiche, in partic. pp. 626-741.
38 Dal Verbale delle adunanze della ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] che le caratteristiche correlate siano state determinate all'interno delle unità da una causa indipendente. Questo problema dell'indipendenza causale fu sollevato dallo statistico Francis Galton nel 1899 a proposito di uno studio di Tylor su certe ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] d'Agricoltura, Industria e Commercio, Direz. generale di statistica, Atti del Congresso internaz. di beneficenza di Milano. , 390; L. Chiala, I preliminari della prima guerra d'indipendenza italiana del 1848, in Riv. stor. del Risorg. italiano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] sulla ionizzazione termica nel 1920, Satyendranath Bose sulla statistica quantistica nel 1924 e il premio Nobel Chandrasekhara e in Germania continuarono a mantenere comunque una certa indipendenza sotto i rispettivi regimi; i premi Nobel per la ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] rispetto e capace di assicurare ai figli una vita indipendente ed agiata. All'atto della divisione dell'asse ereditario a Vigoni, in Città di Milano. Rass. del Comune e bollettino di statistica, LXXXV (1968), 5, p. 135;D. Severin, Lotta Politica a ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] , anche la collaborazione del D. al giornale L'Indipendenza e la lega, organo di stampa tra i più storia, II (1955), 11, pp. 27-32; Id., V. D. e il Giornale di statistica, ibid, nn. 14 e 15, dicembre 1955 e gennaio 1956, Id., I gesuiti in Sicilia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] italiana e più tardi agli Annali di statistica, tradusse memorie e classici greci, rielaborò due Milano 1935, pp. 117, 129; D. Spadoni, La congiura militare del 1814per l'indipendenza ital., Modena 1937, II, pp. 24, 70, 225; G. Natali, Il Settecento ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] al dibattito cui esse diedero vita sul Giornale di statistica e sul Giornale di scienze ed arti. Della G. Falzone, La Sicilia nella politica mediterranea delle grandi potenze. Indipendenza ed autonomia nei documenti del Quai d'Orsay, Palermo 1974, pp ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] incarico dell'insegnamento, nella facoltà filosofica, di storia e statistica universale d'Europa, e particolare d'Italia - e L. Mussi, un esule del 1831, nelle pagine dell'Indipendenza nazionale del 29 aprile, riferendosi a una decorazione borbonica, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...