GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] una sorta di "testimonianza oculare della storia"; esso si fondava sul confronto e la composizione di resoconti individuali di partecipanti e testimoni degli avvenimenti (Iovii opera, II, p. 104). Instancabile nel richiedere colloqui con coloro ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] indicate nominalmente da C. stessa. Fu il concorso inevitabile delle autorità comunali di Parigi a trasformare le esecuzioni individuali in quel terribile massacro passato alla storia come la "notte di S. Bartolomeo".
L'eliminazione di gran parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] per fungere da promemoria per un intero gruppo di oggetti sensibili tutti tra loro simili. Così, mentre le prime sono individuali, perché legate a un oggetto particolare e alle sue peculiarità, le seconde sono generali, prive perciò di una relazione ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] "; circa il principio che a causa infinita debba corrispondere effetto infinito; circa il rapporto tra anima universale e anima individuale; circa il principio che nulla si genera e nulla si corrompe; circa il moto della terra; circa la definizione ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 'intero problema.
Dal punto di vista storiografico, e pur continuando a utilizzare il criterio umanisticovasariano dei medaglioni individuali, le Vite includono due diverse porzioni di materia storica: l'arte napoletana tra passato remoto e passato ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] . Il centro della sua complessa attività politica e intellettuale fu però il forte senso della libertà dei popoli e delle coscienze individuali: una libertà, che egli volle - a suo dire - come altri e più di altri, in tutto e per tutto, in quanto ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] III, di cui G., confermando diversi suoi atti, si dichiara il successore nel segno della continuità: i destinatari individuali hanno oramai un peso relativamente elevato e si tratta spesso di grandi enti ecclesiastici dell'Italia settentrionale; è ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] massa, e curava quindi la preparazione di studenti di ogni livello. La consapevolezza di poter contribuire al progresso individuale e sociale lo induceva a essere disponibile e premuroso – e non soltanto in termini didattici – soprattutto con gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la mattina presto, senza preavviso, e visitava personalmente le singole celle, giungendo sino ad ispezionare gli armadi individuali per verificare che non vi si conservassero cibarie, denaro o altri oggetti vietati. La conoscenza diretta dei problemi ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di aderire all'azione di C., ma non volleroabbandonare la loro solitudine eremitica di Lecceto; Giovanni dalle Celle, altra vigorosa individualità, non accettò. Non per questo C. rinunciò al buon combattimento in pro della Chiesa di Dio e del papa ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...