Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] e correnti erano troppo labili e perfino indistinte, per consentire differenziazioni marcate tra le varie posizioni individuali, spesso intersecate fra loro o cangianti. Tutti costoro credevano inevitabilmente alla giustezza, quasi naturale e ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] agli Ebrei di raggiungere gli stessi livelli dei loro contemporanei non ebrei dal punto di vista dello sviluppo individuale e della posizione sociale. Oltre che per molti aspetti dell'istruzione e della formazione culturale non giudaica, si ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] privata, dittatura dovunque" (v. Proudhon, 1863; tr. it., p. 497).
Proudhon non solo pensa che gli egoismi individuali, che si esprimono nell'istituzione della proprietà, siano ineliminabili, ma ne individua anche un aspetto positivo: assicurare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] assumesse la direzione del quotidiano torinese «La stampa»; direzione che tenne fino alla morte, nel 1948.
Per quanto individuale e dai caratteri certo non comuni, vista la statura del personaggio, ricordare la vicenda di Burzio ci pare estremamente ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] , che considera la massoneria importante per il contributo dato alla lotta per la difesa e l’estensione delle libertà individuali, in primo luogo quelle di pensiero e di parola, la prima teorizzazione di come si ritiene debba operare l’istituzione ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] una sorta di "testimonianza oculare della storia"; esso si fondava sul confronto e la composizione di resoconti individuali di partecipanti e testimoni degli avvenimenti (Iovii opera, II, p. 104). Instancabile nel richiedere colloqui con coloro ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] indicate nominalmente da C. stessa. Fu il concorso inevitabile delle autorità comunali di Parigi a trasformare le esecuzioni individuali in quel terribile massacro passato alla storia come la "notte di S. Bartolomeo".
L'eliminazione di gran parte ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] è una scuola né una dottrina; è una tendenza, una disposizione dell’animo, per la quale si vuole contrapporre il concetto individualista e il culto dell’io all’autorità gerarchica della Chiesa e al suo insegnamento dottrinale e disciplinare. E questa ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] "; circa il principio che a causa infinita debba corrispondere effetto infinito; circa il rapporto tra anima universale e anima individuale; circa il principio che nulla si genera e nulla si corrompe; circa il moto della terra; circa la definizione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] , lo Stato deve ridurre al minimo il proprio intervento nelle relazioni economiche, per assecondare al massimo gli interessi individuali e per assicurarne l'armonia nella società. Lo stesso principio deve valere per quanto riguarda il suo intervento ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...