SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ramo d'attività ha comunque permesso di ridurre via via il tributo che il paese doveva all'estero, e l'industriapesante, ch'era prima esclusiva della regione basca, s'è andata diffondendo in Galizia, nel Levante (Valenza) e in Andalusia (Malaga ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ufficiali. A detta del nuovo presidente del Gosplan le cifre del 2° piano quinquennale sono state superate complessivamente del 10% per l'industriapesante e dell'8% per quella alimentare, mentre invece non sono state raggiunte per molti rami dell ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] quella di tecnici e imprenditori dei tre paesi europei che per primi avevano seguito l'esperienza inglese. L'industriapesante, soprattutto in Germania, ha svolto un ruolo di grande rilievo, soprattutto a causa delle necessità nel settore delle ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] leggera, e che bisogna accontentarsi di tecnologie più semplici prima di poter compiere i primi passi verso l'industriapesante e verso l'industrializzazione dell'agricoltura. In un processo del genere, sussiste la possibilità che almeno alcuni dei ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] quasi tutti. A questo primo momento di grande sviluppo economico, dovuto alle enormi fortune accumulatesi grazie alla crescita dell'industriapesante, seguì un periodo di riflusso e di ripensamento che ebbe il suo culmine nella crisi del 1929. Solo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] cifre di disponibilità del 1938. Nel complesso le importazioni di materie grezze per l'industria, che nel 1946 erano di 7,2 milioni di t., furono quasi il sistemi di finanziamenti adottati: questa pesante eredità finanziaria - accentrata nei settori ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] l'oggetto di una regolamentazione molto severa oltre che pesante sotto il profilo fiscale, tanto da minacciare la ser., 4, 1980, p. 222 (pp. 199-276).
239. D. Sella, Commerci e industrie, p. 4 n.
240. G. Luzzatto, Storia economica, p. 197.
241. A.S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] spirito comune della religione greca.
Con lo sviluppo dell’industria e del commercio e l’entrata delle masse popolari nella vincolato all’approvazione da parte del Parlamento greco di un pesante piano di riforme in materia di fisco e pensioni e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] l’intervento degli archibugieri spagnoli mise in rotta la cavalleria pesante di Francia. L’importanza politica della battaglia di P. calzature. Vigevano è uno dei centri mondiali dell’industria calzaturiera e di quella per la produzione di macchine ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...