Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sono descritti nell'App. V nelle voci elettronica, industria (ii, p. 80) e informatica, industria (ii, p. 707).
L'i. ha assunto per fare in modo che possano ciascuna usufruire deiservizi messi a disposizione dall'altra. In questa accezione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dal Chile centrale nel 1922 (anno di attività ridotta dell'industriadei nitrati) 14 milioni di piastre chilene di farina, 7 milioni si spinge sino all'Europa. La maggior parte deiservizi transoceanici viene effettuata da società straniere. Prima ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] abbia avuto ed abbia tuttora uno sviluppo parallelo a quello dell'industriadei trasporti. Si può anzi affermare che l'albergo non è che un servizio secondario dell'industriadei trasporti, perché da questa riceve l'elemento necessario alla propria ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] quali per primi si rinuncia in periodo di crisi. Nelle industrie estrattive, la produzione del carbone (45.226.000 tonn. d'altra parte a un aumento generale dei contributi fiscali e delle tariffe deiservizî pubblici, oltre che a compressioni di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di beni, o l'esercizio di una professione o industria o commercio nel comune: la varietà del secondo requisito spiega secondo la qualità e l'importanza deiservizî di cui è dotato il comune. Il servizio di tesoreria è di regola disimpegnato ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavi una gran parte serviva alle industrie; Nicia ne possedeva 1000 che lavoravano nelle miniere di argento.
Nelle case greche non vi era, per i servizî domestici, quella moltitudine di schiavi che riempiva le case dei Romani; ma il personale di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di 4000 attivi.
In Giappone, il potente ministero dell'Industria e del commercio internazionale (MITI) ha varato nel 1984 tutti i soggetti interessati, al cui fine viene convocata una conferenza deiservizi (art. 14 l. 241/90) con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] a quelle operate per la scuola, l'agricoltura, l'industria, la sanità, le ferrovie; e ciò malgrado le richieste 24 ottobre 1977 n. 801, sull'istituzione e l'ordinamento deiservizi di sicurezza, disciplina il segreto di stato. In ordine al ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] serve al funzionamento, al perfezionamento e allo sviluppo dell'industriadei campi; la scadenza non può essere breve, come fanno in pari tempo del credito ipotecario urbano e tutti i servizî della banca commerciale. Vi sono poi altri istituti che, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] e da residui dell'a. e dell'industria) rendono spesso impossibile, salvo costose depurazioni, diverso' (in senso qualitativo) rapporto che viene a stabilirsi con gli utenti deiservizi a rilevanza generale che l'a. rende alla collettività, fa sì che ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...