Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] isotopi dell'ossigeno, 18O e 16O; l'isotopo 18O è leggermente più pesante del 16O (due neutroni in più nel suo nucleo) che è è la seguente: trasporti 31,8%, servizi elettrici 33,4%, industria e commercio 27,5%, usi domestici 7,4%). Queste cifre ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] po' più tardi l'artigianato. In questo senso l'industria molitoria prende parte alla 'prima urbanizzazione', quella che vede come il motore economico dell'urbanizzazione occidentale. Immobile e pesante, esso grava sulla città bassa e sui cenci degli ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] di notevoli preoccupazioni per i possibili clienti dell'industria cinese, come ad esempio l'americana Echostar , a bordo di un lanciatore russo insieme a carichi utili assai più pesanti, realizzato in 45 mesi di lavoro e fin dal luglio 1996 impiegato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 436,6 g (detta allora 'mina leggera') era in uso anche una 'mina pesante' di valore doppio, cioè di 1/30 del talento di Solone, equivalente quindi a dei primi standard della nascente grande industria britannica dell'Ottocento; è una singolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] ulteriori 2,2 miliardi di dollari la ricerca e lo sviluppo nell'industria e nei propri laboratori.
Oltre ai laser e ai maser, linac a elettroni e protoni, 2 acceleratori lineari a ioni pesanti e 20 acceleratori Van de Graaff.
I reattori nucleari, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e dei sottoprodotti dell'industria elettronica. Attualmente l'industria fotovoltaica impiega sempre più frequentemente diversi liquidi di raffreddamento, tra i quali l'acqua, l'acqua pesante, alcuni composti organici, i metalli e i sali fusi, sino a ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] e dei rifiuti radioattivi; con Decreto del Ministro dell’Industria del 7 maggio 2001 sono state fornite direttive per in gergo ingegneristico ‘acqua leggera’ in contrapposizione all’‘acqua pesante’ (D2O) utilizzata in altre applicazioni nucleari; i ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di raffreddamento, tra i quali l’acqua, l’acqua pesante, alcuni composti organici, i metalli e i sali fusi, la loro fabbricazione si avvale largamente della tecnologia dell’industria elettronica. Il recente incremento del costo del silicio puro ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] molecola
Gli atomi sono formati da un nucleo centrale, pesante e con carica elettrica positiva, e da elettroni, leggerissimi in tutto il mondo sono prodotte dall’industria chimica e dall’industria farmaceutica molte migliaia di sostanze diverse. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] il fatto che il campione sia arricchito o impoverito in isotopo pesante rispetto allo standard di riferimento. La misura isotopica si riporta più ricchi, in cui alla fauna è spesso associata industria litica, sono situati nel Lazio (Torre in Pietra ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...