• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Filosofia [64]
Matematica [56]
Temi generali [37]
Medicina [29]
Fisica [25]
Biologia [23]
Lingua [22]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]
Diritto [21]
Storia della fisica [15]

non monotonicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

non monotonicità Claudio Pizzi Mentre la regola di monotonicità (a) A→B ⊦(A∧C)→B e la sua variante metalinguistica (b) Γ⊦B solo se Γ ∪{C}⊦ B valgono incondizionatamente nella logica standard, c’è un’ampia [...] essere inaccettabile in quanto A∧¬A è una contraddizione, mentre B può essere o non essere tale. Vari sistemi di inferenza non-monotona sono stati elaborati riflettendo sul fatto che nella pratica della AI (Intelligenza Artificiale) si tende a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: INFERENZA INDUTTIVA – TAUTOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non monotonicita (2)
Mostra Tutti

Box, George Edward Pelham

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Box, George Edward Pelham Statistico inglese (n. Gravesend 1919). Docente di statistica dal 1960 alla University of Wisconsin-Madison, di cui, poi, è divenuto professore emerito. I suoi principali contributi [...] riguardano l’analisi delle serie storiche, il disegno degli esperimenti e l’inferenza bayesiana (➔ bayesiani, metodi). Tra le sue opere più celebri, le monografie Bayesian inference in statistical analysis (1973), con G.C. Tiao, e Time series ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – INFERENZA BAYESIANA – GRAVESEND

stima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stima stima [Der. del lat. aestimare "determinare il valore di un bene"] [LSF] Valutazione approssimata del valore di una grandezza e anche il valore medesimo: s. per eccesso e s. per difetto, quando [...] a s. della posizione di un indice sulla sua scala graduata; ecc. ◆ [PRB] S. dei parametri: caso particolare di inferenza statistica che si presenta quando si conosce la forma della distribuzione dei dati riguardanti un dato fenomeno; si effettua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima (3)
Mostra Tutti

Goodman, Nelson

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (Somerville 1906 - Needham, Massachusetts, 1998). Prof. in varie univ. e, dal 1968 al 1977, alla Harvard University. Tra i più autorevoli rappresentanti della filosofia analitica [...] di orientamento pragmatista, G. si mise in luce soprattutto per le sue ricerche sul problema dell'inferenza induttiva, sulle cosiddette asserzioni controfattuali e sulla natura delle leggi scientifiche. Influenzato dalle indagini e dai metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA GENERALE" DEI SISTEMI – INFERENZA INDUTTIVA – FILOSOFIA ANALITICA – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goodman, Nelson (2)
Mostra Tutti

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] sufficiente per risolvere il problema posto dall’ipotesi precedente, si ottiene da esso, ed eventualmente da altri dati, mediante un’inferenza non deduttiva, e deve essere plausibile. E così via all’infinito. La soluzione di un problema è dunque un ... Leggi Tutto

deduzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione deduzione in logica, termine indicante il rapporto di derivazione che in un ragionamento lega la conclusione alle premesse. Poiché la deduzione ha carattere formale, prescinde cioè dal contenuto [...] P in due modi: • la formula P può essere dedotta direttamente a partire dai soli assiomi del sistema formale S tramite le regole di inferenza. In questo caso si usa il simbolo ⊢sP e si dice che P è un teorema di S; • la formula P può essere dedotta ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – CONSEGUENZA LOGICA – INSIEME ORDINATO – SISTEMA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deduzione (5)
Mostra Tutti

CRISI DELLA RAGIONE

XXI Secolo (2009)

Crisi della ragione Aldo Giorgio Gargani La revisione critica della nozione di razionalità L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] astorici e atemporali. La prassi è il fattore o l’elemento che viene a saturare quelle lacune, quei salti che nelle inferenze sono lasciati scoperti da una razionalità classica che era stata idealizzata e sublimata, che era assurta a grande, e forse ... Leggi Tutto

primo ordine, teoria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

primo ordine, teoria del primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i [...] formale (si consideri per esempio l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano) nonché le sue regole di inferenza. Solitamente le teorie matematiche sono formalizzate in un linguaggio dei predicati, facendo quindi uso di: 1) variabili ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – LINGUAGGIO DEL PRIMO ORDINE – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI INFERENZA – TEORIA DEI → GRUPPI

Imbens, Guido Wilhelmus

Enciclopedia on line

Economista olandese naturalizzato statunitense (n. Geldrop 1963). Professore di economia alla Stanford Graduate School of Business dal 2012, prima ha insegnato all'Università di Harvard, all’Università [...] Angeles e all'Università della California di Berkeley. I suoi studi si concentrano  sull’econometria e sui metodi di inferenza causale. Con J.D. Angrist ha dimostrato come conclusioni precise su cause ed effetti possono essere tratti da esperimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ECONOMETRIA – INFERENZA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica Domenico Costantini La statistica metodologica La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] in una finale, nel caso appena visto la [9] nella [11], per il tramite della verosimiglianza, la [10]. Quindi un'inferenza statistica non individua alcun valore preciso e neppure esclude alcuno dei valori possibili, infatti tanto la [9] quanto la [11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
inferènza
inferenza inferènza s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazione. Regole d’i., in...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali