Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...]
Le origini
Le colonie inglesi della fascia atlantica dell'America del Nord, divenute nel 1776 Come ha rilevato Hamilton nel Federalist, "il giudiziario [...] non ha nessuna influenza né sulla spada né sulla borsa [...]; esso è senza paragone il più ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] mediatrice di pace tra USA e URSS, fedele all'alleanza atlantica, con un'interpretazione restrittiva e difensiva del patto; non presidenza del CeSPE fino alla morte, l'A. senza dubbio influenzò in modo notevole le scelte di politica economica del PCI, ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] è aperta ai paesi partner, una volta approvati dal Consiglio del Nord Atlantico, e si basa su un sistema a rotazione, inizialmente di 6 l’Ovest del mondo in un contesto globale di influenza ideologica. Al contrario, l’Occidente e la Russia ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] . Non c’è chi non veda quale grande ed effettiva influenza l’Europa potrebbe esercitare per le sorti della pace nel mondo ispirava lo statuto delle Nazioni Unite erano quelli della Carta Atlantica, che era stata concordata il 14 agosto 1941 tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] si sparge la voce che aerei tedeschi sono in volo sull’Atlantico con l’obiettivo di bombardare la città. Alla CBS viene montata John Reith, primo direttore generale della BBC, la cui influenza si risente tutt’ora, anche in contesti diversi da quello ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Tenne così una posizione equilibrata ed equidistante. La sua influenza nella DC di Bari si era consolidata. Anche se , I-II, Roma 1968; G. Di Capua, Come l’Italia aderì al Patto Atlantico, Roma s.d., pp. 82, 39; M. Glisenti, Avvertenze per una storia ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] a caso il punto quinto della Carta atlantica, firmata da Franklin Delano Roosevelt e Winston .p.r. 24 luglio 1977 nr. 616. Inoltre la nuova architettura influenzò la principale riforma sociale degli anni Settanta, l’istituzione del Servizio sanitario ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] I Guisa, come esponenti della reazione cattolica, riacquistarono influenza alla corte e nel Consiglio. Il cardinale di Lorena loro operazioni militari da Orléans a La Rochelle sulla costa atlantica. In realtà il merito di questi successi andava al ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] denotarono sentimenti religiosi profondi; il Verri collegò la scelta all'influenza dei maestri o al desiderio di una vita di studio libera centro dell'ideazione scientifica dall'Italia verso l'Europa atlantica, che era al fondo dei primi due elogi. ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] , una decina d'anni fa, nei paesi dell'area atlantica, sul 10%. Gli aborti spontanei interessano prevalentemente le scienze tanto per via di una ripresa in forze presso di essi delle influenze religiose (un evento a dir il vero molto problematico) ma ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...