TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] già nel 19° secolo con la costruzione a Londra della prima linea metropolitana nel gennaio 1863. L'idea di un'infrastrutturaferroviaria in parte sotterranea, ma comunque in sede propria, è continuata a sembrare la più idonea nel 20° secolo, fino ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] è avuto alla stazione di Roma Termini in occasione del Giubileo del 2000), sia di tipo pubblicistico (gestione dell'infrastrutturaferroviaria).
È in questo quadro che si collocano i grandi progetti delle linee ad alta capacità, volte a incrementare ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] (aereo, treni ad alta velocità), ai quali si può accedere attraverso un numero necessariamente limitato di infrastrutture (aeroporti, stazioni ferroviarie) distribuite sul territorio, impone il ricorso anche ad altri mezzi di t., tipicamente per le ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ''aiuti'' statali alle imprese nazionali, dei costi di infrastruttura e degli obblighi di servizio pubblico.
Ma è peraltro certo che, senza cospicui e puntuali investimenti pubblici in nuove opere ferroviarie dirette a potenziare, in tempi brevi, il ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] centri culturali. La posizione in vicinanza di una linea ferroviaria e, nello stesso tempo, di vie fluviali costituisce condizioni climatiche, la mancanza di una soddisfacente infrastruttura sociale e la stessa continua richiesta di manodopera ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Stato, Società Autostrade, Aiscat, Ministero dell'Ambiente: Istruzioni per l'inserimento ambientale delle infrastrutture stradali e ferroviarie con riferimento al controllo dell'inquinamento acustico, gennaio 1992.
Raccolta, trattamento e smaltimento ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] su larga scala, il problema è stato risolto introducendo i cosiddetti prezzi d'accesso. L'infrastruttura (come la rete ferroviaria, la cablatura telefonica, gli aeroporti ecc.) rimane proprietà di un'unica impresa, che quindi la impiega ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] della Scala, l'entrata in funzione del Passante ferroviario metropolitano, i progetti per la Città della Moda, Fiera di Milano - il discorso si completa. La nuova infrastruttura infatti non sarà localizzata nel cuore della metropoli milanese ma nell ...
Leggi Tutto
infrastruttura
s. f. [comp. di infra- e struttura]. – In genere (in contrapp. a sovrastruttura), struttura o complesso di elementi che costituiscono la base di sostegno o comunque la parte sottostante di altre strutture; anche in senso fig.:...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...