STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] età moderna (e poi tra Medioevo e Rinascimento e tra Umanesimo ''civile'' e Rinascimento, più o meno tirannico, di contro a utopie crescente tecnicismo di costituzionalisti e internazionalisti (l'ingegneria a spese della politica), hanno reso flebile ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] popolazione maschile).
Importanti studî di ingegneria umana concernono la razionalizzazione e La radionavigation aérienne, Parigi 1949-50; F. B. Baker, The performance of civil aircraft, Londra 1950; E. B. Williams e W. Branch, Air navigation, Londra ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] iniziative sempre più numerose dei comuni e in genere dell'autorità civile.
Nella seconda metà del sec. XVI, in epoca di Un ospedale militare di guerra, Bologna 1917; La rivista d'ingegneria sanitaria, dal 1917 al 1920; E. Ligorio, Manuale di igiene ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e l'attivazione di tempestive azioni di protezione civile, di pronto intervento e di recupero.
Bibl.: della mobilità in autovettura è stato affrontato con le tecniche dell'ingegneria del traffico e dei trasporti secondo due stili: la gestione dei ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] l'infortunio alle persone di cui egli deve rispondere civilmente, sempre che il reato sia d'azione pubblica. contro gl'infortunî per quelli delle r. scuole superiori d'ingegneria e d'architettura, a cura degl'istituti cui sono iscritti ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] H. N. Ogden, Sewer construction, New York 1908; D. Spataro, Ingegneria sanitaria, Milano 1909; W. C. Easdale, Sewage disposal works, New anglaises de la méthode des boues activées, in Le Génie Civil, 1927; W. Fuller-R. Mc. Clintock, Solving Sewage ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] lavori, fino allora affidata al genio militare, venisse esercitata, per quanto riguarda le opere di pace, da un corpo d'ingegnericivili, che in un primo tempo fu alla dipendenza del Ministero della guerra e marina, e poi passò nel 1818 a quella ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] cristiano.
Ormai le legislazioni sanitarie di tutti i paesi civili e rispettive colonie sono - si può dire - malaria, per ricerche biologiche, per studî epidemiologici e d'ingegneria sanitaria. Nell'Istituto di sanità, oltre all'ordinario lavoro ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] dei porti di Rouen e di Le Havre sono opere d'ingegneria; come il ponte trasbordatore di Rouen, la nuova stazione ancora a non si conoscesse il suo luogo di nascita e il suo stato civile. In Normandia ebbero i natali alcuni grandi artisti, fra cui ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] la Guerra di Crimea di R. Fenton, come primi esempi, cui seguiranno la guerra civile americana di M.B. Brady e A. Gardner, la Comune di Parigi o i dell'Unione Artisti Cecoslovacchi. Laureato in ingegneria aeronautica, si interessò di fotografia sin ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...