OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] studio cioè di quelle funzioni, non elementari, che si rivelano utili nella soluzione di problemi di fisica matematica e di ingegneria: un tipo di ricerche che ha avuto in Italia illustri cultori, quali Sansone e Francesco Giacomo Tricomi, e continua ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] 1818 e il 1822 e la seconda tra il 1820 e il 1825, sono da annoverare tra le più imponenti realizzazioni dell'ingegneria ottocentesca per impegno progettuale ed esecutivo.
L'idea di un collegamento diretto tra il Tirolo meridionale (Alto Adige) e la ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] ), poi il liceo classico Parini di Milano e si laureò, a pieni voti, al Politecnico di Milano nel 1894 in ingegneria industriale ed elettrotecnica. Al Politecnico ebbe compagni di corso famosi, fra i quali Ettore Conti, Cesare Norsa, Giacinto Motta e ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] incidente di volo lo costrinse ad abbandonare il servizio militare.
Decise così di riprendere gli studi frequentando le scuole di ingegneria di Padova, in un primo momento, e poi di Roma. Nella capitale si iscrisse nel 1920 all’Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] maggiori» (L’architettura alla Esposizione cinquantenaria di arte moderna della Società promotrice di belle arti in Torino, in L’ingegneria civile e le arti industriali, XVIII (1892), 5, p. 66). Nel 1892 s’iscrisse alla Scuola di applicazione per ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] ordinario di mineralogia (1942) e direttore dell'istituto di mineralogia e petrografia. Ebbe incarichi di insegnamento nelle facoltà di ingegneria e di agraria, presso la Scuola normale superiore di Pisa e l'Accademia navale di Livorno. Dal 1947 fu ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] padre, il D. si iscrisse al Christ Church di Oxford, ove ebbe come insegnante Thomas Chaloner, uomo molto pratico di ingegneria navale. Nello stesso anno mori il padre del D., lasciandolo erede eventuale, dopo la morte del fratello Ambrose, di vasti ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] gli studi universitari, frequentando, dal 1862, la scuola d'applicazione del Valentino. È del 1864 la laurea in ingegneria.
Di ritorno in Sardegna, fu per breve tempo ingegnere ferroviario ad Oristano. Nell'agosto del 1865 fu nominato professore ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] elesse Saldini presidente onorario e Motta presidente effettivo del partito. In giugno, sotto gli auspici del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano e della locale sezione dell’AEI, sorse il Comitato lombardo di preparazione per le munizioni ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] , II, p. 394 (s. v. Helicopter). E vedi, inoltre, l'opuscolo commein. del centenario del triennio di applicazione per ingegneri presso la facoltà di scienze dell'università di Pisa, Pisa 1975; D. Ludovico, Vinvenzione dell'elicottero, Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...