SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] esso fu loro conteso dagli Olandesi, dai Francesi e dagli Inglesi, che nel 1713 con il Trattato di Utrecht ottennero a Black community, Westport, Conn., 1972 (tr. it.: Lo schiavo americano dal tramonto all'alba, Milano 1973).
Schenone, G., John Brown ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] le navi con gli scafi in legno; nel 1860 gli Inglesi vararono la HMS Warrior, la prima nave al mondo con ben 35 tonnellate di razzi contro un obiettivo distante 17 miglia; l'MRLS americano può piazzare in meno di un minuto 8.000 colpi di M-77 ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] 353) ma, come la maggior parte del pensiero razzistico americano, mancava di originalità. Grant si servì sia di Gobineau che spirito guida, odiava gli Ebrei, i Tedeschi e gli Inglesi, ma i soliti argomenti razzisti sono assenti dalla sua concezione ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Passava il tempo immerso nello studio delle lingue straniere, l'inglese, il russo e lo spagnolo; non dimentico della sua formazione Costa", scrisse Lazzari in un rapporto destinato al congresso americano di Buffalo, "doveva la sua riuscita più alla ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] sospettarlo, ma molti la scambiarono per verità sacrosanta: primi fra tutti i rappresentanti del popolo americano e i rappresentanti del popolo inglese. Certamente bisognava dimostrarlo, con forti pezze d'appoggio, l'assunto che l'Iraq costituiva un ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , che denota propriamente la persona giuridica pubblica e privata, viene a indicare - nel lessico americano - la società per azioni, detta company nell'ordinamento inglese), non si rivela di grande ausilio l'analisi dell'etimo. Semmai, senza poter ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] è la pace. Tuttavia, nel pensiero costituzionale americano non si trova una riflessione sul significato storico parte, l'insularità politica e la protezione assicurata dall'egemonia inglese sui mari hanno tenuto gli Stati Uniti al riparo dai ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] ma nelle parole di Obama si può intuire che il presidente americano attribuisce un valore particolare dal punto di vista strategico al pace salvò la Persia da smembramenti e dal protettorato inglese, prospettatosi in un primo momento, così come la ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] di qualsiasi altro suo lettore la famosa massima dello storico inglese, lord J. Acton: ‟Nel potere è il germe della tale prezzo. Proudhon nel XIX secolo e lo scrittore anarchico americano P. Goodman nel XX sono stati entrambi fautori del concetto ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] inizi del 16° secolo, Spagnoli e Portoghesi impiantano alcune colonie nel continente americano. Si aggiungeranno poi Inglesi e Francesi. Nel 17° secolo Olandesi e Inglesi fonderanno colonie in Oriente, mentre nel 19° secolo sarà l'Africa a stimolare ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...