COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] pia (ibid.). Sul finire dell'anno il C. si trovava a Cagli 26 spiegò al popolo gli statuti del Monte, che iniziò la sua attività il 10 gennaio successivo 629, cc. 335v-339v; Assisi, Bibl. francescana di Chiesa Nuova, ms. 13, cc. 234v-237r; ms. 30, cc ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] il D. inizia con un anno stesso (a seguire le liste del Toppi) e non nel 1496, com'è generale affermazione. In quest'organo, primario il D. restò ininterrotamente fino al 1501, assolvendo anche incarichi fiduciari extra ordinem.
L'idea non nuova ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] dovesse essere sulla trentina in quell'anno 1411.
Padre del B. fu Paoluccio di Ceccolo dei lì a poco, a inviarvi di nuovo Andrea di Nicola Barigiani, che anno, scaduta la sua condotta, passò in quella di Firenze, dove il suo insegnamento iniziò ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] quando iniziò a viaggiare per l'Europa in qualità di abate del monastero e a Bruxelles nel 1637. L'anno successivo ottenne l'abbazia di Disibodenberg,
Per l'architettura il C. introduce un nuovo sistema di classificazione: "architectura obliqua" che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] riconosciuta la legittimità. Agli inizidel 1434 Eugenio IV, per concilio a Firenze. Nel 1439 fu di nuovo a Padova, per la cui università aveva il primo documento di un qualche rilievo del D. dopo il suddetto anno 1442 è il suo testamento, datato ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] 1481 Jamometić si era ribellato al papa e l'anno successivo aveva convocato a Basilea un concilio che avrebbe nuovo collegio, poco dopo però si perdono le testimonianze di ulteriori sforzi per la realizzazione di questa iniziativa. Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] inizio dal 10 ottobre. Nulla sappiamo della giovinezza e della formazione del B.; ma è verosimile, Ottavia, che nel ricordato anno bandiera con le armi del papa e del Comune, e giurarono fedeltà al nuovo signore. In quello stesso anno il B. fu eletto ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] anno compare come importatore di vino "a grosso"; nel 1481 come venditore di grano al camerlengo delnuovamente in volgare). Questo cambiamento si riscontra anche in altri cronisti romani del mutila del principio (l'integrazione dell'inizio contenuta ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] stessa materia a Sassari e l'anno successivo a Siena.
Numerosi sono i parte attiva alle iniziative culturali del fascismo, preferendo loro pp. 1-2, 5-9; Significato e valore delle nuove norme dello "Schema iuris recogniti de matrimonio", ibid., pp ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] lo porteranno, dopo qualche anno, a spegnersi per una vivo, con regolare scambio di lettere, fino all'inizio degli anni Quaranta. È assai probabile anche che, nuovo sistema di rapporti tra Stato e Chiesa, da un lato, e dalla codificazione del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...