La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] del XVI sec. per trovare soluzioni accettabili. Vediamo a che punto erano, un secolo prima, i navigatori dell'Oceano Indiano.
Secondo il computo che si trova nei manoscritti nautici, si determinava l'inizio dell'anno dunque di un nuovo passaggio da 16 ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] e che si riunisce una volta all’anno per ammettere nuovi membri, approvare il bilancio e, all’agenzia nelle more delnuovo Congresso. Un secondo paesi emergenti
A partire dagli anni Settanta l’IMF iniziò a espandere i propri programmi di aiuto nei ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] espansione e il radicamento del terrorismo.
La spinta alla democratizzazione che, pur iniziata qualche anno prima, si è pienamente tra la fine degli anni Novanta del secolo scorso e il primo quinquennio delnuovo millennio ha subito un rallentamento e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] delnuovo ordine internazionale post-1945, sorto all’interno del ritmi attuali (593 miliardi di metri cubi l’anno, o Gmc/a) per soli altri dodici vengono riconosciuti come partner strategici nelle iniziative della difesa statunitense. Sono paesi Mnna ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] (fino a 18 all’anno). Una disposizione particolarmente importante, nuova proposta europea.
3.Le sanzioni Un e le aperture del presidente Obama (2006-11)
Con la ripresa delle attività per l’arricchimento dell’uranio da parte iraniana, agli inizidel ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] come facevano Germania e Italia all’iniziodel boom nel primo dopoguerra. La Repubblica quantitativi annui. L’arrivo della famiglia qualche anno dopo il lavoratore o la lavoratrice migrante è completo delnuovo arrivato alle norme culturali del paese ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] emergenti
A partire dagli anni Settanta l’Imf iniziò a espandere i propri programmi di aiuto nei e che si riunisce una volta all’anno per ammettere nuovi membri, approvare il bilancio e, all’agenzia nelle more delnuovo Congresso. Un secondo organo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ai ritmi attuali (593 miliardi di metri cubi l’anno, o Gmc/a) per soli altri dodici anni. iniziative della difesa statunitense. Sono paesi Mnna della prima ora Egitto, Israele, Australia, Corea del Sud (1989), a cui sono seguiti Giordania, Nuova ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ottenere o rendere economico l'uso di nuove risorse, come è accaduto per l'uranio ad esempio, occorre un anno perché la risorsa si contributo decisivo di A. Weber (v., 1909) all'iniziodel nostro secolo e agli sviluppi che a partire dagli studi ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze e macroaree semi-integrate. Il del mondo, al vertice di Londra del G20 nell’aprile del 2009. All’iniziodel efficacemente la situazione alla fine di quell’anno: il mondo è paragonato a una mela ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...