Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] relazione con la signora von Stein, e iniziò la convivenza con la giovane e umile Christiane proprio disprezzo verso gli ipocriti fautori delnuovo corso (nelle mediocri commedie Der letteraria. Allo stesso annodel Faust appartiene il dramma ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] indifeso. Del 1979 è il capolavoro di R. Scott, Alien, un classico della f.-horror. Nello stesso anno R. Wise diede inizio con di tendenza del genere fantascientifico delnuovo millennio, che ha visto la riscoperta da una parte del supereroe, dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] l'incarico di formare un nuovo governo all'ex ministro dei Trasporti inizi si collocano in Anatolia, tra la fine del 13° sec. e gli inizidelanno musulmano, Tevchic (lodi del Profeta), Ayni Cherif, repertorio dei dervisci. Un aspetto singolare del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] J. Ashbery (n. 1927), si permettono più i voli senza rete di qualche anno prima, sebbene il secondo, con Flow chart (1991), recuperi un'audacia formale 1949) si apre una nuova fase della l. cinese, anche se fin dagli inizidel secolo, con l'abbandono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nuove opere previste un'estensione complessiva di 11 kmq., dei quali 3 erano riservati agl'impianti del porto commerciale; 6 kmq. alla zona industriale, circa 2 al quartiere urbano. I lavori iniziati doveva portare per un anno intero. Se le nozze ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] .000 alunni, in continuo incremento (circa 4000 nuovi alunni ogni anno).
Oltre alle scuole speciali per rachitici, anormali il movimento industriale e commerciale milanese alla fine del sec. XVI e all'iniziodel XVII, si è sforzato di provare che se ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del resto quella della Nuova Zelanda) sugli apporti immigratori provenienti dalla Gran Bretagna (con non indifferenti aliquote di Irlandesi): si è passati così dal meno di mezzo milione di ab. del 1850 ai 3.750.000 ab. dell'iniziodel 1988, anno in ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] iniziativa, un'altra sul ritorno a scuola. L'anno successivo scrisse la sua prima poesia pubblicata, che è una celebrazione, nello stile del Pope, del amico Crabb Robinson; nel 1841 visitò di nuovo i Quantock Hills dove aveva soggiornato molti anni ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] riviste primeggiò La Nuova Europa che, diretta da L. Salvatorelli, intendeva porre davanti alla cosciemza degli Italiani le passate vicende e i problemi spirituali e politici del presente; ma non poté vivere che poco più di un anno (dal dicembre 1944 ...
Leggi Tutto
Critico cattolico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1882; morto a Celle-Saint-Cloud il 5 agosto 1939. La sua educazione fu largamente europea: soffermatosi a lungo in Inghilterra, e in Germania, visse [...] iniziodel secondo Journal. Degli interessi spirituali, umani e culturali derivanti dalla sua formazione è compendio il diario anteriore a quell'anno della sua vita fu straordinariamente fecondo. Il nuovo e voluminoso Journal accompagnò il suo lavoro ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...