• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Lingua [51]
Grammatica [31]
Letteratura [26]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Mitologia [15]
Archeologia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Religioni [11]
Fisica [10]

carco

Enciclopedia Dantesca (1970)

carco (sost.) Emilio Pasquini Al pari dell'aggettivo omofono e del verbo corrispondente, non trova impiego in prosa e neppure alternativa nella forma intera. In senso proprio, " peso ", " soma ", " fardello [...] e Lodefingo] 'l carco [" le gravi cappe di piombo "] e la via stretta. Con valore pregnante, in If XXX 12 e quella [Ino] s'annegò con l'altro carco, cioè col figlioletto Melicerta, che ella teneva in braccio; immagine in qualche modo affine in Pd ... Leggi Tutto

consonante

Enciclopedia on line

Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( c. occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( c. semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) [...] si susseguono, si danno due casi: o tutt’e due conservano il loro pieno valore (u e i nell’it. suino ‹su-ìno›), o una delle due assume l’ufficio di c. (dicendosi allora propriamente semiconsonante o semivocale), dando origine a un dittongo. A loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CORDE VOCALI – CONSONANTI – FARINGALI – ALVEOLARI – GEMINATE

DESINENZA

La grammatica italiana (2012)

DESINENZA La desinenza è l’elemento finale variabile di una parola, unito alla ➔radice, distingue il genere (femminile e maschile) e il numero (singolare e plurale) o, in caso di verbi, il ➔modo, il [...] ved-e-te (indicativo presente, 2a persona plurale) ved-e-vano (indicativo imperfetto, 3a persona plurale) – direttamente dopo la radice am-iamo (indicativo presente, 1a persona plurale) am-ino (congiuntivo presente, 3a persona plurale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NICCOLINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLINI, Giovanni Battista Egidio Bellorini Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] tragedie: Polissena (premiata nel 1810 dalla Crusca), Medea (nella quale sostituì allo sciolto i metri dei recitativi metastasiani), Ino e Temisto, Edipo al bosco delle Eumenidi, e infine Nabucco, nel quale simboleggiò le ultime vicende di Napoleone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

annegare

Enciclopedia Dantesca (1970)

annegare Lucia Onder . Come transitivo, per " far morire sott'acqua ", " affogare ", in If XXXIII 84 muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli anneghi in [...] correndo in caccia. Con il valore di " togliersi la vita gettandosi in acqua ", con costrutto riflessivo, in If XXX 12 e quella [Ino] s'annegò con l'altro carco. Per il Battaglia, in Fiore CLXXXIV 8 dentr'al cuor ne sia gioiosa: / ancora più sed ... Leggi Tutto

morfologia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] alle classi 1 e 2 con molti suffissi, tra cui: -ata, -ezza, -ino, -ismo, izia, -mento, -oso, -tura; l’incremento della classe 3 ese (cinese, bolognese), -ano (africano, romano), -ino (parigino). Gli aggettivi deantroponimici si formano in prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – FLESSIONI NOMINALI – CONSONANTE VELARE – NOMI INVARIABILI

DE COURTEN, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COURTEN, Raffaele Walter Polastro Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] giugno 1917, quando riuscì a rimpatriare con un contingente di infermi e di invalidi. Decorato di medaglia di bronzo, tern?inò il periodo bellico presso la direzione dei servizi aeronautici di Brindisi. Nominato capitano di corvetta nel 1923, fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COURTEN, Raffaele (2)
Mostra Tutti

vezzeggiativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I vezzeggiativi sono alterati (➔ alterazione) che hanno un significato attenuativo con forte componente affettiva. Attraverso il vezzeggiativo il parlante vuole in genere esprimere la propria vicinanza [...] -ett-ina, cucin-ett-ina, gamb-ott-one) o di interfissi (top-ol-one, test-ol-ina, libr-ic-ino; ➔ infissi), che sono fenomeni tipici dell’alterazione in italiano. Un valore tipicamente attenuativo-vezzeggiativo presenta un suffisso come -uccio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRATTO SEMANTICO – PREFISSAZIONE – IPOCORISTICI – ALTERATI – NEW YORK

SIEBOLD, Philipp Franz von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEBOLD, Philipp Franz von MarcelIo Muccioli Medico e naturalista, cugino del precedente, nato a Würzburg il 17 febbraio 1796, morto a Monaco il 18 ottobre 1866. Compì gli studî nella sua città natale [...] l'astronomo di corte Takahashi Sakuzaemon (1783-1828), il quale gli diede una copia della carta del Giappone disegnata da Inō Tadayoshi. Ne seguì uno scandalo. Takahashi, reo di tradimento, fu imprigionato e morì durante l'istruzione del processo. S ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – GIAPPONE – WÜRZBURG – NAGASAKI – DESHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEBOLD, Philipp Franz von (2)
Mostra Tutti

LEVIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVIO (Laevius) Massimo Lenchantin De Gubernatis Poeta latino del sec. II-I a. C. Nulla sappiamo della sua vita. Il suo nome venne spesso confuso nei manoscritti con quello di Livio, Nevio, Lelio. L'identificazione [...] dagli Erotopaegnia è dubbio. Agli Erotopaegnia è probabile appartenessero i carmi mitologici Adonis, Alcestis, Centauri, Helena, Ino, Protesilaodamia, Sirenocirca, Phoenix. Levio fu propriamente un poeta ellenistico. Egli, con senso d'arte molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ino-
ino- [dal gr. ἴς ἰνός «fibra»]. – Primo elemento di parole composte, italiane e latine, formate modernamente nel linguaggio scientifico, con riferimento alle fibre di tessuti animali o vegetali: inocito, inotropo, ecc.
-ino¹
-ino1 -ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, come nipotino, visino, gattino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali