• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [1949]
Lingua [126]
Matematica [255]
Biografie [211]
Fisica [183]
Filosofia [175]
Temi generali [153]
Arti visive [104]
Letteratura [87]
Fisica matematica [76]
Diritto [81]

Alfieri, Vittorio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] voci era il toscano, non il francese né il piemontese. Insieme agli appunti sono elencate anche alcune espressioni, definite dallo scrittore anteposizione dell’avverbio negativo all’imperativo e non all’infinito (per es., «non temi» e «non chiedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RANIERI DE’ CALZABIGI – MELCHIORRE CESAROTTI – VITTORIO ALFIERI – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfieri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

fraseologici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] grama (Fenoglio, La malora, cit., p. 4) Anche la perifrasi avere da + infinito può indicare un futuro immediato. Come si vede dagli esempi qui sotto, il suo valore è insieme modale e di futuro (coincidenza non sorprendente, dato che sono numerose le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – VERBI FRASEOLOGICI – LINGUA ITALIANA

coordinative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude (Giacomo Leopardi, “L’Infinito”, in Idilli) E può coordinare sintagmi all’interno della frase e dette semplici. Esiste, accanto ad esse, un insieme piuttosto ampio di formazioni con gradi diversi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – UNIVERSALE LINGUISTICO – GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMI NOMINALI – EMILIA ROMAGNA

congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] dai vv. 116-117 ai vv. 118-120) (3) Sempre caro mi fu quest’ermo colle […] Ma sedendo e mirando (Giacomo Leopardi, “Infinito”, passaggio dai vv. 1-3 ai vv. 4-8) Si tratta del resto di un valore che ritroviamo nelle congiunzioni corrispondenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – MORFOLOGICI

gallo-italica, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] secondo modelli condivisi dai dialetti meridionali e dal ligure ma non da altri dialetti settentrionali) e della morfologia (desinenze dell’infinito in -é e il tipo somo per la prima persona plurale dell’indicativo presente di essere) che, variamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MARCHESATO DEL MONFERRATO – PROVINCIA DI CATANIA – MONTALBANO ELICONA – ITALIA MERIDIONALE – NOVARA DI SICILIA

percezione, verbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] un vero complemento predicativo dell’oggetto in quanto determina insieme l’oggetto diretto Marco e il predicato verbale ritengo l’oggetto diretto del verbo percettivo (soggetto logico del verbo all’infinito) il clitico dativo (19 c.): (19) a. gli ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LORENZO, SALVI

sandhi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] sanscrita saṃdhih, lett. «legamento, fusione», composta da sam- «insieme» e dal tema della radice antico-indiana dhā- < italiano, così come nei dialetti corrispondenti, le forme dell’infinito presente generano parole ossitone; ad es., cantare → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE DENTALE – CONSONANTI NASALI – LINGUA ITALIANA – DITTONGAZIONE – VOCALE TONICA

ellittici, enunciati

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] sì, [Ø] lei Suor Maria, perché voleva che suonassimo insieme» Poiché esse trovano posto in una frase dipendente, la loro la porta vetrata, la fontanella stillante nel silenzio e infine il magnifico ascensore, ampio, con l’esile panca imbottita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SEGNO D’INTERPUNZIONE – LINGUISTICA TESTUALE – PREDICATO VERBALE – LINGUA ITALIANA – CESARE PAVESE

soggettive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] gente viaggi / il fatto di viaggiare] sembra un’ottima idea Insieme alle frasi oggettive (➔ oggettive, frasi) e alle ➔ interrogative soggettiva esplicita; in ogni caso esso non è ammesso con infiniti introdotti da di (44) mentre è più comune quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – MODO VERBALE – CONGIUNTIVO – ACCUSATIVO

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] per es.: amare-*ei > amerei), analoga a quella del futuro, derivato dall’infinito con il presente habeo > lat. volg. -*ao (per es.: amare-* è uno dei quattro modi finiti delle coniugazioni (insieme con ➔ indicativo, ➔ congiuntivo e ➔ imperativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
infinito
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali