Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di Bohr non era una teoria completa, ma un insieme di regole per casi particolari: si dovettero attendere oltre uguale si ottiene se ∣Xα - Xβ∣ → ∞ per α ≠ β) non è ottimale come limite alla repulsione coulombiana. In effetti, Lieb e Oxford (v., ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] semplice' se è costituito da un insieme di molecole tali che la funzione che più di 10 atomi di carbonio o, al limite, i polimeri.
Ricordiamo che una molecola costituita da di correlazione totale fra due generici siti α e γ, fra i quali esistono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] m e n, converge a un limite x.
Lo spazio è separabile se è unione di un insieme numerabile S e del suo derivato S C[a,b], allora esiste una funzione reale a variazione limitata α(s), definita sull'intervallo [a,b], tale che la rappresentazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] di tipo finito, mentre l'insieme delle parole prive di quadrati non lo è. L''entropia' h(S) di un subshift S è il limite di (1/n)log un razionali. Infatti, sia s la successione:
[12] sn=⌊(n+1)α⌋−⌊nα⌋,
dove α=1/φ2 con φ=(1+√5)/2, e dove ⌊x⌋ è il ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] D′ e si definisce Dαg per ricorrenza:
〈Dαg, ϕ> = ( − 1)∣α∣ 〈g, Dα ϕ >.
In tal caso, se u ∈ D′, siamo in -differenziale' ∂J(u) di J nel punto u:∂J(u) è l'insieme degli elementi p∈V′ tali che
J(v) − J(u) − degli ‛strati limite' e degli sviluppi ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] , di attrezzature impiegate. È l'insieme dei fattori combinati per l'ottenimento di là di un certo limite. Fino a quando il limite non è raggiunto, la produttività è la Cobb-Douglas:
Y = A(t) KαL1-α. (11)
Essa è a rendimenti di scala costanti ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] il 'coseno iperbolico' di α definito da cosh α=(eα+e−α)/2, mentre le costanti c1 in U, che si possono caratterizzare come limiti di 'successioni minimizzanti' di F, dove del funzionale
dove Ω∖S indica l'insieme dei punti di Ω che non stanno ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] di dichiarare che le particelle α "una volta persa la carica quark ha risentito di un limite serio, in quanto nessun esperimento quindi nove possibili transizioni. Nel Modello standard l'insieme delle possibili transizioni è descritto da una matrice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] xeno, mentre Ra/AcX/ThX si posizionavano insieme al di sopra del bario. Inoltre, e scrivendo K=αn per eliminare le n (con α costante da determinare), Bohr avrebbe trovato (T/f)n= νL rappresentano le massime frequenze, al limite delle serie K e L; la ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] sociale multidimensionale. Esso include un insieme di fatti della vita sociale (indeterminato) compreso tra due limiti nel cui intervallo si trova della rendita quando r = 0. Se il valore di α(0) è positivo e non trascurabile, affinché un interesse ...
Leggi Tutto