L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] derivata di una funzione come il limite del rapporto incrementale f(x+α)−f(x)/α, dove α è un infinitesimo. Anche il dal concetto di punto-limite (o punto di accumulazione) di un insieme infinito di punti. Un punto-limite di un insieme P era "un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] aveva cercato di scoprire se il limite [2] esistesse e se costituisce un corollario stocastico dell'enunciato generale valido per insiemi A1, A2, …, An, tra loro sovrapposti in la formula [5] con a=1/2, b=1, α=106 e β=0, egli trovò che il rapporto tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] degli insiemi, l'idea di considerare come oggetti di indagine insiemi di un punto di massimo (relativo), vicino al quale possiamo definire F(α)=f(x+αh,y+αk,z+αl)⟨f(x,y,z)=F l'integrale rispetto a x ha come limiti di integrazione 0 e infinito, vale 0 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] ’ della koinḗ al posto della ‘α lunga’ del dorico, ma è v. cap. XXI). Per ottenere lo schiacciamento limite si costruiscono poligoni con molti lati, del tipo di nella posizione dalla quale è partita, e insieme con la retta rotante si muove un punto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di questa disciplina, insieme con un cambiamento del Infine, cosa più importante, i limiti del suo metodo (soprattutto il requisito dato) che il segmento forma con la retta li. Sia ora α/β un rapporto dato e a un segmento dato. Il problema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] m e n, converge a un limite x.
Lo spazio è separabile se è unione di un insieme numerabile S e del suo derivato S C[a,b], allora esiste una funzione reale a variazione limitata α(s), definita sull'intervallo [a,b], tale che la rappresentazione ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] affrontato per le tre curve insieme, né hanno elaborato una teoria del compasso forma con l'asta BC, e dall'angolo α dell'asse con la base del compasso. Il tiralinee ha hanno ordine, esse non hanno allora né limite [ḥadd, che si traduce anche con ' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] la cui somma è minore di due retti". Se α+β è minore di due angoli retti, allora le 'oriciclo', e che può pensarsi come il limite di un cerchio quando il suo centro si inizialmente il significato di un generico insieme di punti, viene poi dotata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] Jacobi riuscì a definire un insieme organico di condizioni che assicurano Legendre, ma Jacobi non si limitò a tale risultato, già di sia y(x,α) sia y(x,α+δα) soddisfano le condizioni agli estremi. In tal caso è chiaro che δy=(∂y/∂α)δα è una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] perfetta, ottenuta con un passaggio al limite quando il numero di agenti tende all processi produttivi), p (prezzo dei beni), α e β, rispettivamente saggio di crescita Nobel per l'economia nel 1975, insieme a Kantorovič). Nell'introduzione agli atti ...
Leggi Tutto