• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Biografie [142]
Storia [117]
Arti visive [112]
Matematica [67]
Archeologia [70]
Diritto [61]
Religioni [51]
Fisica [49]
Temi generali [47]
Geografia [38]

L’invasione dei mostri: l’arte orientalizzante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] leone e con una scena mitologica, il giudizio di Paride: nell’insieme una celebrazione della prodezza giovanile. La fascia più in basso ospita rigorosamente frontale, si dispone in uno spazio cubico, compatto, a gambe unite; la testa, pesante e dai ... Leggi Tutto

nominali, enunciati

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto): (1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] (4) Un piacere sentirsi solo a casa, perché l’insieme familiare continuato di intimità, volersi bene ..., era una cosa ), l’enunciato presentativo (32) evoca l’evento in modo compatto, senza introdurre una vera distinzione e una gerarchia tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ANGELO MARIA RIPELLINO – BICE MORTARA GARAVELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – SINTAGMA NOMINALE

CANZIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIO, Stefano Bruno Anatra Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] e da questo a G. D'Annunzio. Il C., che fungeva insieme da segretario, aiutante e consigliere di Garibaldi (Castellini), nell'autunno dello costituiti illuminati e un movimento operaio responsabile e compatto" (Procacci), che era nei loro obiettivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – COLONNELLO BRIGADIERE – SPEDIZIONE DEI MILLE – NAPOLEONE COLAJANNI – INCONTRO DI TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZIO, Stefano (3)
Mostra Tutti

D'ORSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORSI, Achille Luciana Soravia Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] umana e senza compiacimenti epici o mitizzanti. Nel 1872 vinse, insieme con Vincenzo Gemito, il concorso per il pensionato di belle arti Paolo Michetti. Abbandonato infatti 0 modellato levigato e compatto, cui era ancora legata la scultura romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ORSI, Achille (2)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luna Lara Albanese Il fascino del cambiamento La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] una polvere fine, sotto il peso del loro corpo si compattò formando una nitida impronta che l’assenza di vento sul nostro pianeta; secondo altre invece la Luna si è formata insieme alla Terra, esattamente dalla stessa materia; altri scienziati ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ERATOSTENE DI CIRENE – SATELLITE NATURALE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

DAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Arturo Maria Antonietta Picone Petrusa Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881. Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] mondiale ed era approdato ad uno stile compatto e sobrio, pronto ad abbracciare il il più significativo, resta l'Arco di trionfo di Genova, per cui vinse. il concorso insieme all'architetto Piacentini (1924-1932: cfr. G. Calero, in Rass. d'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONTI DI SAN BONIFACIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZZI, Arturo (2)
Mostra Tutti

Il potere delle donne nell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il potere delle donne nell'Alto Medioevo Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] appoggia, infatti, i monofisiti, ritenendo utile mantenere compatto l’impero d’Oriente piuttosto che avvicinarsi a Roma , divenuto maggiorenne, ma richiamata a gran voce a Bisanzio, regna insieme a Costantino per sei anni, fino al momento in cui lo ... Leggi Tutto

TORELLI, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Pomponio Fabrizio Bondi Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola. Nel 1545, [...] e Lettioni sopra il Trattato della Tragedia, un sistema compatto. Egli vi estende infatti le norme della Poetica aristotelica (e ‘pastorali’). Nel 1604 iniziò il Polidoro, pubblicato insieme alla Vittoria nel 1605 in un libro che contiene l’intero ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FRANCESCO ROBORTELLO – BERNARDINO TOMITANO – MARIA DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Pomponio (1)
Mostra Tutti

Giuseppe Terragni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] a Como (entrambi non realizzati e del 1927) appartengono a questo insieme e fanno molto parlare di sé alla Triennale di Monza e alla cittadino, Giuseppe Terragni progetta un candido volume compatto che solo apparentemente può sembrare chiuso in se ... Leggi Tutto

distribuzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico. La distribuzione come funzione generalizzata In analisi, si indica come distribuzione [...] proprietà: • φ ∈ C∞(Ω), è cioè dotata di derivata continua di ogni ordine; • φ(x) ≡ 0 fuori da un compatto K ⊆ Ω (φ è cioè nulla all’esterno dell’insieme K = supp(φ) detto supporto). Per esempio, in R una funzione del genere è data da ψ(x), così ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA – DISTRIBUZIONE T DI → STUDENT – DISTRIBUZIONE DI → POISSON – FUNZIONE DI → RIPARTIZIONE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 96
Vocabolario
compatto
compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali