Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Petralata e fondando poi sulla Sila nel 1190, insieme a pochi compagni, un eremo concepito come il i re dei Franchi cominciarono trattando bene la Chiesa romana. Con il -89; trad. it. p. 47).
Tre ordini, tre stati
Intorno al 1186-87 Gioacchino sposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] quello della politica accademica; insieme, costituisce anche un luogo uomini tendenti allo stesso fine, cioè al bene comune. Poiché esistono e operano solo gli fine che va oltre l’esistenza terrena, è ordinato solo a Dio e non può sacrificare il ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] e infine quello politico, ovvero l’insieme dei riti e delle tradizioni che cui Dio coincide con l’essere e il bene, e quella più recente e innovativa sviluppata a lui si riconosce, all’interno dell’ordinamento episcopale, un posto secondo solo a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] si definisce anche un corpus letterario fondato su un insieme di nozioni comuni e su un pensiero divenuto già avere bisogno, rispondeva bene alla volontà unificatrice degli Han, rivolta all'instaurazione di un ordine imperiale centralizzato.
Gli ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] teorico di riferimento capace di tenerli insieme.Il punctum dolens è, a guardar bene, un riflesso condizionato che, nello di simboli tradizionali [...]. Il mondo intero doveva esaltare l'ordine e la simmetria [...]: la chiarezza della forma così in ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...