Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] affrontare questi problemi nell’esigenza primaria di assicurare l’ordine all’interno dello Stato, ma con già chiara tra i vescovi, mi è parso bene che Ceciliano stesso si imbarchi alla volta di Roma insieme con dieci vescovi di quelli che sembra ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] doveva ora puntare ad avere insieme la tutela giuridica di un di assemblea», ma che poi non si sapeva bene come attrezzare per far fronte a questo compito. Statuto», la Valle d’Aosta con un suo «ordinamento» e il Trentino-Alto Adige che doveva averlo ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sostenere con la forza delle idee le ragioni del nuovo ordine in Italia. Da nord a sud, grazie alla a moti del 1820-21 bene riflette l’opera di svalutazione puntualmente morale riservato al papa. Nell’insieme la proposta era generica e fondata ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] a rinunciare al trono e a prendere l'abito monastico insieme con la moglie e i figli. Il 1° marzo nei primi giorni di agosto, senza dubbio per ordine di A., i Longobardi del ducato di Benevento, . Problema religioso, è bene chiarire, nell'ambito non ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] . Alla fine della visione Dio ordina al profeta di ritornare sulla Terra insieme, in uno dei due villaggi secondo gli accordi presi. Questo fatto non può non far pensare alla già citata Cronaca apocrifa bulgara, secondo la quale «si volevano bene ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] quando fosse diventata un problema d’ordine sociale. La decisione di Costantino di fede e di giurisdizione: un insieme di problemi di enorme complessità, e la politica religiosa. La tolleranza era un bene in assoluto per alcuni ambienti, pagani e ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , senza pregiudizi né preconcetti, facciamo appello perché, uniti insieme, propugnino nella loro interezza gli ideali di giustizia e per diversi aspetti», per ciò che «richiede l’ordine pubblico o il bene comune della società», e che non era lecito ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] , dove lo raggiunge Licinio. Essi esaminano insieme parecchie questioni relative al bene pubblico. Tra queste, la principale concerne la sfera religiosa. A tale proposito, i due sovrani emanano una ‘ordinanza’ in favore dei cristiani di cui, afferma ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] greca che significa ‘messaggero di bene’, opera che rivela fin dal inizio del V secolo, ma fu anche, insieme a Sahak, il promotore di una vasta di vista giuridico, oltre a dirimere questioni di ordine pubblico, sappiamo con certezza che fin dal IV ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Serapide, ha ricevuto soldi per ordinare un presbitero e ha ordinato di lapidare il suo diacono ministero cristiano, è messo molto bene in risalto da Albano Vilela per l’episcopato gallico fu visto come un insieme: nel concilio di Parigi del 360 ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...