Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] giocando / con le costruzioni? dài / [ø] facciamo una torre? [ø] giochiamo insieme? dài // [ø] tiriamo via? [#] ecco // [ø] disfiamo ... questa indicare che il soggetto (Marco) è dato e che il complemento del verbo (una mela) è nuovo:
(36) Marco ha ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] linguistico può essere definito come «un insieme di proprietà correlate gerarchicamente e di strategie diretto debba o possa esserci o meno), precede l’oggetto, cioè il suo complemento. Accade lo stesso nel sintagma nominale, la cui testa è il nome (è ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] artistica del L., è comunque in questo decennio che, insieme con la maggior parte dei documenti, vengono a sistemarsi la cui grava, terribile, la figura del Timor. Indispensabile complemento delle grandi scene sono le fasce decorative con le Stagioni ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] a questioni letterarie, e nel complesso costituiscono un complemento significativo, su punti particolari, alle opere maggiori. Tra egli fu favorevole a riforme incisive, ma insieme consapevole della non completa prevedibilità o desiderabilità delle ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] momento che il fascio di riferimento e il fascio oggetto viaggiano insieme, la profondità di campo di questi ologrammi non ha quasi noise. Allora essa costituirà sicuramente un importantissimo complemento della radiografia a raggi X, poiché è ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] deidrogenasi e per altri difetti eritrocitari, che nel loro insieme costituiscono i più comuni disordini mendeliani dell'uomo.
L oltre che del parassita, anche di anticorpi e del complemento dell'ospite vertebrato: nel corso del ciclo sporogonico nell ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] la primogenitura e lo status di legittimità; mantenne però, insieme con il titolo nobiliare e con la dimora presso la membro stabile e ne divenne poi più volte principe. A complemento di un'educazione gentilizia, il M. ebbe un apprendistato pittorico ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] lasciare ai guasti degli apparati.
La fig. 18 riporta, insieme con le frequenze sperimentate dal Sirio, le assegnazioni di almeno per le regioni del mondo poco abitate oppure come complemento alla rete terrestre, per far fronte a congestioni in ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] quadro lo Ch. inserì, nel 1938, un indispensabile complemento, con titolo troppo restrittivo: Per una storia religiosa dopo cinque anni d'interruzione, per iniziativa sua, e da lui diretta insieme a D. Cantimori, G. Falco, W. Maturi, A. Momigliano, ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] statali, essa assunse una funzione di supporto e di complemento dell'intervento dello Stato. Non è un caso che proprio o religiose quanto una motivazione sociale e un insieme di competenze riferite direttamente ai compiti di servizio esplicati ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...