Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] di disposizioni di legge è obbligato al pagamento dell’imposta insieme con altri, per fatti o situazioni esclusivamente riferibili a d’imposta dal 2007 in avanti, ed il connesso provvedimento di irrogazione delle sanzioni devono contenere anche l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] come un imprescindibile strumento di stabilizzazione sociale, intimamente connesso con la costituzione: mezzo di soluzione delle complessità propria razionalità formale, era l’espressione e insieme la garanzia di una società omogenea, identificata da ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] fare con l’attività delle parti. Il secondo argomento, connesso al primo, si fonda sull’esistenza – nel nostro processo luogo diverso. Dall’altro lato occorre considerare che insieme a generalizzazioni che hanno qualche valore conoscitivo (magari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 822). Retrospettivamente è agevole rilevare che fu più un'«equivoca insegna»,
un mosaico mal connesso che una scuola dottrinale, più un insieme di istanze fondate su sensibilità individuali socialmente orientate che un programma comune (Grossi, in Il ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] pari allo splitting, ma in presenza di figli (minori) l’insieme dei redditi si divide per un numero che dipende da quanti sono della dottrina sostiene, il reddito sarebbe sempre “connesso al diritto alla spettanza civilistica”, e la riferibilità ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] , si procederà ad individuare i principali aspetti di criticità connessi al modello in tal modo delineato.
La focalizzazione
Qui di seguito si traccerà un quadro di insieme circa le principali questioni sistematiche poste dalla nuova figura delle ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] complesso dalla circostanza che esso si presenta connesso con altre questioni concernenti la qualificazione giuridica tale concessione costituì uno dei prezzi più pesanti che, insieme alla rinuncia statale alla sovranità in materia matrimoniale, il ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] all’interesse generale (o anche particolare, se connesso con un interesse generale) tutelato dall’ordinamento . 1448 c.c. Il secondo contratto urta la legge penale e insieme la legge civile; quale negozio contrario alla norma imperativa penale, sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] in senso economico, Ulisse Manara (1858-1943) nel 1887 riteneva che atto di commercio fosse, insieme a quelli «connessi», «collegati», «dipendenti» o «accessori», ogni «intromissione fra produttori e consumatori direttamente rivolta ad effettuare od ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] agire e legittimazione, in Foro It., 1954, IV, 169 s.). Pur essendo connesso al bene della vita finale (o meglio, alla sua conseguibilità, v. Satta, 4). Nella giurisprudenza prevalente è richiamato insieme al requisito della attualità, che presuppone ...
Leggi Tutto
connesso
connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...