Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] , specialmente in parecchi gruppi di Invertebrati, insieme con il carattere individuale dell’intero Maghrib, tunisino che espose al Salon del 1912, trasferitosi nel 1921 a Parigi continuò la sua attività in contatto con A. Modigliani, P. Picasso, C ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] di corpi da altri elementi dello stesso corpo o sistema. L’insieme delle f. interne in un corpo è sempre, in virtù del oggi sull’origine delle f. nucleari: esse sono dovute a un continuo succedersi di processi di emissione di un mesone da parte di un ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] processo respiratorio. Mentre la r. aerobica, nel suo insieme (glicolisi, formazione di acetilcoenzima A, ciclo di Krebs di pentosi per molte attività cellulari e per la continua formazione del ribulosio-1,5-difosfato, necessario nella fotosintesi ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Pachelbel, G. Muffat, G.C. Wagenseil. Quest’ultimo, insieme a G.M. Monn, è l’esponente più significativo della Ernst Mach dal fondatore H. Hahn (quasi a sottolineare la continuità con l’empiriocriticismo), fu chiamato nel 1929 Wiener Kreis, e ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] istituzioni democratiche previste dalla Costituzione del 1974, e continuò a essere a tutti gli effetti una giunta militare del Sud-Est asiatico sull’adozione del buddhismo, insieme alla testimonianza dell’assimilazione di alcune delle conquiste ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] (S per zolfo, C per carbonio ecc.).
Fisica
Lettera, o insieme di lettere, con la quale convenzionalmente si indica una grandezza fisica gioco di rinvii reciproci, offrendosi a un processo continuo di interpretazione. L’allegoria è invece contingente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] Anche i presidenti successivi (L. Gutiérrez, A. Palacio) continuarono una politica liberista che acuì le difficoltà economiche dei ceti (flauto a becco) e il tamboril (spesso suonati insieme), altri tamburi (tambora, bombo) e flauti policalami noti ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] di aperti non equivalenti; in tal caso si hanno due diverse strutture topologiche nell’insieme I.
La seconda nozione fondamentale è quella di funzione (o applicazione) continua f fra due spazi topologici S ed S′. Se f è un’applicazione biunivoca ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] , R. D’Amy, R. Paparella e P.L. De Vita (lo stesso D’Amy, insieme a G.L. Bonelli per i testi, creò nel 1949 i Tre Bill; poi, da solo soggettisti e disegnatori in un lavoro a ciclo continuo.
Nuovi generi e contenuti
Con la progressiva scomparsa ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] o famiglie di sostanze e tali da fornire, nell’insieme, un segnale correlabile all’intero pattern composizionale. Poiché , vi sono s. impiantabili sotto cute per il monitoraggio continuo del glucosio, utili in soggetti diabetici e ipoglicemici. Oltre ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...