Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] modello di cui.
Si noti che lui e lei < illaei, insieme alla funzione di oggetto e obliquo preposizionale (ho visto lui / lei, dell’estensione della desinenza del congiuntivo. Nella terza persona plurale la -o è epitetica (➔ epitesi), a partire ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] piuttosto diffuso: la conversione, che consiste nel cambiamento dellaparte del discorso senza l’aggiunta di affissi derivazionali più usati per l’espressione di ciascun significato insieme ad altri eventuali processi morfologici che concorrono allo ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] che fanno riferimento alla mente vengono eseguiti vicino alla parte superiore della testa. È importante però sottolineare che il legame iconico a tutt’oggi, le scuole in cui si trovano insieme più bambini sordi, e dove gli insegnanti e gli interpreti ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] dati specifici e concreti, essi perdono gran partedella rigidità che caratterizza i testi scientifici assumendo di diversi documenti. Con questa definizione si designa quell’insieme di operazioni concettuali e linguistiche che conduce a fondere più ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] naturale’ collega l’arrotondamento delle labbra a una posizione della lingua nella parte posteriore della cavità orale: le vocali Al contrario, le lingue tendono a utilizzare uno stesso insieme ristretto di qualità sonore, sulla base di due principali ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] che alle origini è l’unica lingua della scrittura e della cultura, e cede partedelle sue funzioni alle lingue del parlato solo , l’autore maggiore in un insieme per lo più di anonimi, che utilizza anche spunti della poesia profana. La lingua ha ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] potente mezzo di trasmissione. Diffusore, questo, insieme con i nuovi strumenti di registrazione magnetica, anche della canzone popolare, profondamente rinnovatasi sul piano linguistico a partire dalla fine degli anni Cinquanta (➔ canzone popolare ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] scriveva bene, ignaro ancora di artifici linguistici e morali insieme, e prossimo alla natura "più bella e gentile da Ravenna, Ravenna 1842 (stampato anche a parte, stesso l. e d.); G. Manuzzi, Della vita e delle opere di A.C., Prato 1842 (preceduto ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] ovvero erano dotati di sintassi. Ciò accadde quando una partedella popolazione ominide si rese conto non solo che un degli esseri umani utilizza la modalità parlata, il quadro d'insieme deve focalizzarsi sui due tipi di lingue dei segni che spesso ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] già presenti da tempo nel sistema (o insieme di sistemi) che è alla base della lingua italiana […] non furono accolti in del tutto completata, perché almeno in parte fisiologica) va considerata propria dell’italiano moderno (sul tema si veda ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...