La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] indipendenti, chiuse e di dimensione p, a meno di omologie, e l'insiemedelle Pn−p −1 sottovarietà indipendenti, chiuse e di dimensione n−p, algoritmo per il calcolo del gruppo fondamentale a partire dall'ipotesi che ogni cappio in un complesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] 1≤k≤n) è la derivata di ordine k della funzione y. In questa formulazione si parte dal presupposto che le suddette curve assumano tutte gli basato sul suo 'algoritmo δ'. Egli identificò l'insiemedelle curve che intervengono nella [1] con le curve ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] sulle possibili forme che può avere l'insiemedelle orbite. L'insieme dei sistemi piani strutturalmente stabili è aperto 1983) studia nel 1942 la comparsa di cicli limite a partire da un equilibrio instabile (biforcazione di Hopf) quando il ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] tuttora il principale documento sulla vita e la personalità del C. (insieme con il suo Liber de libris propriis, Lugduni 1557). 2 oggi Ferrari; la ricerca delle soluzioni approssimate di un'equazione numerica col metodo delleparti proporzionali e l' ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] della sequenza completa del patrimonio genetico umano (il genoma) contenuto in ognuna delle nostre cellule rende possibile l’accesso a un insiemedella Coppa America richiedono un’estrema precisione nel design dello scafo, delleparti in acqua e delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] combinazioni durante tutto il XVIII secolo. L'autore quindi proponeva, nella terza partedell'opera, 24 problemi legati ai giochi insieme alle loro dettagliate soluzioni.
Tra i molteplici risultati ottenuti da Bernoulli, ricordiamo la dimostrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] , pervenendo a una sistemazione che chiamò dapprima teoria generale degli insiemi, ma poi, meno equivocamente, mereologia o teoria delleparti. Di qui, a ritroso, risalì a una teoria delle classi distributive che chiamò ontologia e poi ancora, nel ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] non si limita a questo: essa fornisce una descrizione dettagliata dei moti e delle velocità delle varie parti del modello, ed espone la struttura dell'universo come un insieme, secondo un sistema in cui il modello di ogni pianeta è compreso in ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] classica. ◆ [ASF] [MCC] M. dei buchi neri: quella governata da un insieme di quattro leggi simili a quelle della termodinamica: v. buco nero: I 390 a. ◆ [MCC] M. dei continui: la partedella m. in cui i corpi sono schematizzati in sistemi ove la ...
Leggi Tutto
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] e leggevano insieme.
Si dice che fossero divisi in acusmatici e matematici a seconda del grado della loro iniziazione. triangoli è la stessa nei due casi, anche le aree delleparti restanti del quadrato con il fondo bianco, cioè quella costituita ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...