Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'immagine, della società tracciata sul suolo. Questa definizione è assai importante perché, descrivendo o osservando le come un insiemedi funzioni elementari (costituite, come si è detto, da residenze, attività produttive e servizi di vario genere) ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] stimolo percettivo alla ricerca didefinizione. A questo proposito è di stile individuale, e quindi appunto di autorialità, è arrivata con l'insiemedi opere realizzate da un gruppo di artisti servendosi del medesimo materiale iniziale, le fattezze di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] anche la definizionedi territori che dovevano considerarsi non cedibili nel caso di un trattato di pace: in linea di massima, -1931) che espresse poeticamente schiette doti di femminilità e insiemedi fierezza per il risorgimento nazionale ebraico; ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] lavorabile in altre, e viceversa.
In relazione alla generalità della definizione ed alla molteplicità delle esigenze da soddisfare, non esiste ancora oggi una od un insiemedi prove tecnologiche atte a dare un indice assoluto della lavorabilità.
Fino ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] bisogni e alle attese della società, attraverso un insiemedi misure legislative, finanziarie, fiscali, educative e così via di territorio e di 'restauro territoriale', con maggiori analogie rispetto al 'restauro urbano'. Questo genere didefinizioni ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] queste realtà. Lì il geomante, attraverso l'insieme delle pratiche e dei precetti che consentivano di armonizzare ogni intervento dell'uomo con il Qi e collegava una successione di spazi racchiusi, dotati ciascuno didefinizione autonoma. Subito all' ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] di linee di tendenza: decentralizzazione di persone e industrie dal centro congestionato; definizionedi una quantità ottimale obbligata di un insiemedi quattro torri accostate e collegate da terrazze ballatoio comuni, è rimasta punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] -ideologico) hanno trovato una risolutiva sintesi in una efficace definizionedi T. Maldonado: «Il d. è un’attività progettuale oggetti, frutto di una consapevole progettazione, comparvero sul finire degli anni 1920, insieme col formarsi delle ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] ridussero quest’ultimo, dal 14° sec., alla sola parte settentrionale; poi sopravvisse, per qualche tempo ancora, soltanto il titolo.
Insieme al Regno di B. sorse il Ducato di B., creato da Carlo il Calvo per suo cognato Riccardo il Giustiziere, conte ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Vasari il vero e proprio "codificatore della fama di Giotto e insieme del suo mito, e dei pregiudizi che graveranno per oltre due secoli e mezzo sulla critica", per citare una attenta definizionedi Salvini (1938, p. VII). Quanto il biografo aretino ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...